PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] sono databili due studi a olio di Testa di lupo di notevole qualità soprattutto per l’accurata resa dei ind.; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna), a cura di C. Bernardini, Ferrara 2004; C. Poppi ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] mesi del 1473: dopo l'intervento pacificatore di Lupo, vescovo di Tivoli, che svolgeva l'incarico pp. 269 s.; Id., Un letterato del Quattrocento (A. C. da Fano), in Rendiconti d. Acc. naz. d. Lincei, s. 5, XXV (1916), pp. 265-340; G. Castellani, A. C ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 13 marzo 1672.
Si era sposato nel 1620 con Margherita Lupo, figlia di un uditore di camera, e in seconde ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] intorno all'830 infatti E. si fece redigere da Lupo di Ferrières una raccolta di leggi germaniche con annessa una VIII (1912), pp. 300-303, tav. 1; P. Grierson, La maison d'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue du Nord, XXIV ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Aevi, I, Mediolani 1738, p. 383; M. Lupo, Codex diplomaticus civitatis et Ecclesiae Bergomatis, II, Bergami 1799 Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI*, Roma 1957, nn. 145, 150, 181, 192, 206 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] complicato da disturbi psichici (Storia clinica di un lupo multiforme, ibid., III [1877], pp. 133- della laringe, in Atti del Primo Congresso della Soc. italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, Roma, 1892, a cura di A. Fasano - ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] , a cura di C. Calisse, Roma 1904, in Fonti per la storia d'Italia, XXIX, vv. 1152 ss., 1199 ss., 1590 s., 2208 ss., in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, p. 8; Gesta triumphalia per Pisanos,ibid., (app.), pp. 90 ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] nel 1849 era uscita la prima redazione). Studiò le lettere valutandole come fonti M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] amministrative, e avevano cominciato ad ottenere qualche bella vittoria così da fare inviperire la setta. Ma il lupo seppe vestire la pelle d'agnello, circuì mons. Arcivescovo e sotto il pretesto che i cattolici puri non arriverebbero ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Danieli, F. Mioni, A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. Modugno, E. Turco, C. Giuffré, Monica Vitti, N. Manfredi), si innamorò del protagonista, il dottor Manson, interpretato da A. Lupo; la scelta di far dipanare la storia della vita del protagonista ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...