Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] i romanzi La bambina Europa (1954), Il tempo fra cane e lupo (1980) e Novella storica su come Pierrot Badini sparasse le sue piazze, che gli sono valse la popolarità. È stato membro d’onore della “Dante Alighieri” di Parigi, membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] Il passaggio della linea (2007) e soprattutto La bocca del lupo (2009), vincitore nello stesso anno del Torino Film Festival, del Nastro d'Argento e del David di Donatello per il miglior documentario. Abile nel leggere con uno sguardo semplice e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni [...] trincee, 1942; Amor militare, 1945, dal 1964 col tit. L'amore di Lupo; L'onda dell'incrociatore, 1947; Il cavallo Tripoli, 1956; La calda vita in Gli anni ciechi (post., 1971). Autore di versi (Racconto d'amore, 1965; Al sole e al vento, post., 1970), ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] L'arcadia americana (1999); Elogio della zucca (2000). A Càpita (2005, pubblicato postumo) affidò le riflessioni e gli stati d'animo della sua lunga malattia. Tra i suoi lavori di critica letteraria, Sbarbaro, un modo spoglio di esistere (1981); tra ...
Leggi Tutto
Pariani, Laura. – Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. [...] Milano è una selva oscura (2010); La valle delle donne lupo (2011); Il piatto dell'angelo (2013); Nostra signora degli scorpioni (con N. Fantini, 2014); il romanzo sul poeta D. Campana Questo viaggio chiamavamo amore (2015); Piero alla guerra ( ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Venezia 1954). Insegna Letterature comparate all’Università di Padova e sin dagli anni Ottanta ha tradotto per il mercato italiano poesie di autori francofoni e anglofoni quali D. [...] ), nel 2010 ha pubblicato Non tutti i bastardi sono di Vienna, il suo primo romanzo (Premio Campiello 2011), cui hanno fatto seguito La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La solitudine dell'assassino (2016) e Il rogo della Repubblica (2021). ...
Leggi Tutto
De Sica, Manuel. – Compositore italiano (Roma 1949 – ivi 2014). Figlio del regista Vittorio, dopo aver seguito i corsi di teoria al Conservatorio di Santa Cecilia, ha composto oltre 70 colonne sonore per [...] e M. Risi, E. Vanzina, P. Squitieri, C. Verdone e C. Chabrol. Ha vinto il Nastro d’argento nel 1993 per Al lupo, al lupo di Verdone, e il David di Donatello nel 1996 per Celluloide di C. Lizzani. È stato anche presidente dell'"Associazione Amici di ...
Leggi Tutto
Gospodaro di Valacchia, regnò dal 1632 al 1654. Lottò contro i Turchi e contro Basilio Lupo, gospodaro di Moldavia, sconfiggendolo definitivamente nella battaglia di Finta (17 maggio 1653). Il suo governo [...] oppresse e gravò d'imposizioni fiscali le popolazioni romene, ma contribuì a formare una coscienza nazionale, difendendo il paese dalle ingerenze della Porta e favorendo il sorgere di una cultura autonoma: si introdusse la lingua romena nella ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese (Viipuri 1878 - Helsinki 1956); naturalizzata estone, ha scritto anche in questa lingua. Si affermò soprattutto con racconti, in cui la realtà umana e il paesaggio di Finlandia e [...] d'Estonia sono trasfigurati in una lingua ricercata e arcaicizzante: Barbara von Tisenhusen (1923), Reigin pappi ("Il pastore di Reigi", 1926) e Suden morsian ("La sposa del lupo", 1928). ...
Leggi Tutto
Sokolov, Sasha
Donatella Possamai
Sokolov, Sas̆a (propr. Aleksandr Vsevolodovič)
Scrittore russo naturalizzato canadese, nato a Ottawa (Canada) il 6 novembre 1943. Nel 1946 fece ritorno con la famiglia [...] suo secondo romanzo Meždu sobakoj i volkom (1980, Tra cane e lupo), dall'espressione francese entre chien et loup, usata anche da A sulla letteratura russa del Novecento, Bologna 2002, a cura di H. Pessina Longo, G. Imposti, D. Possamai, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...