Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] attore anche in Docteur Popaul (1972; Trappola per un lupo). Nel film del 1959 interpreta Laszlo Kovacs, personaggio ai riproporrà, con lo stesso nome ma con tratti più complessi, nel film d'esordio di Godard, À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] statunitense e in quello stesso decennio è stato premiato con l'Orso d'argento (1996) al Festival di Berlino per Dead man walking (1995 produzione americana corrente con The Indian runner (1991; Lupo solitario), storia di due fratelli, un poliziotto ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] ruggenti anni Venti) di Raoul Walsh, The sea wolf (1941; Il lupo dei mari) di Michael Curtiz, e successivamente The strange love of Martha fuori dall'ambiente risulta The brave bulls (1951; Fiesta d'amore e di morte), avventura estrema di un torero, ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] di attore (Chiedi la luna, 1991, di Piccioni; Al lupo, al lupo, 1993, di Carlo Verdone; Una pura formalità, 1994, di modesto successo di questi lavori lo ha portato a ritrovare vigore d'interprete in film come Nirvana (1997) di Gabriele Salvatores, ...
Leggi Tutto
Golino, Valeria
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] Mostra del cinema di Venezia con il film Storia d'amore diretto da Francesco Maselli.
Dopo aver trascorso parte accanto a Dustin Hoffman e a Tom Cruise; The Indian runner (1991; Lupo solitario) di Sean Penn; Hot shots! (1991) di Jim Abrahams che, ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] di Donatello come migliore attrice non protagonista per Passione d'amore di Ettore Scola.
Ultimati gli studi liceali a nel 1972, le affidò un ruolo in Docteur Popaul (Trappola per un lupo) al fianco di Mia Farrow e Jean-Paul Belmondo, con il quale ...
Leggi Tutto
Verdone, Carlo
Francesco Zippel
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 novembre 1950. Attento osservatore delle diverse sfumature della realtà quotidiana, ha saputo restituire [...] a sviluppare una poetica d'autore sempre più matura e coerente. Numerosi i David di Donatello e i Nastri d'argento da lui ottenuti modo nel caso di Compagni di scuola (1988), Al lupo, al lupo (1992), Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992 ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv. - Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, [...] migliori interpretazioni: Persona (1966); Vargtimmen (L'ora del lupo, 1966); Skammen (La vergogna, 1968); En passion (Passione s bride (Una donna chiamata moglie, 1975); Höstsonaten (Sinfonia d'autunno, 1978); Speriamo che sia femmina (1986); Zorn ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] H. Hathaway, K. Vidor, J. Sturges, R. Fleischer, N. Ray, D. Daves, S. Fuller, S. Pollack).
Nel corso degli anni 1970 il w. ; C’era una volta il West, 1968), registi come M. Lupo, S. Corbucci, E. Barboni esasperano fino alla parodia il linguaggio del ...
Leggi Tutto
Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] Il passaggio della linea (2007) e soprattutto La bocca del lupo (2009), vincitore nello stesso anno del Torino Film Festival, del Nastro d'Argento e del David di Donatello per il miglior documentario. Abile nel leggere con uno sguardo semplice e ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...