L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] della Penisola Iberica (seconda metà del II - inizi del III sec. d.C.; CIL II, 1120, 2015, 4114; III, 5212- 5215; prive di decori, sono provviste di poche finestre a gola di lupo collocate in alto e, sulla fronte, in corrispondenza del timpano sopra ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] , ai due lati della quale erano applicati elementi di legno e d'osso. Questo tipo, come pure l'altro a lama lunga a di Pentesilea a Monaco: l'orlo ha un motivo a denti di lupo, in corrispondenza degli anelli del balteo vi è una placchetta quadrata, ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] riempite da motivi a tratteggio e a denti di lupo, disegni meandro-spiralici ed anche figurine umane e et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; V. Goloubew, L'archéologie du Tonkin et des fouilles ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] presenta un pannello con un leone, o forse meglio lupo, dalle grandi fauci spalancate; corinzio geometrico è un kàntharos ss.), che mantenevano dunque con I. e al Mina un punto d'appoggio alle due estremità della via commerciale tra l'Etruria e il ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] di i. mobili: il corpo del recipiente, forato a denti di lupo, è formato da due parti di lamina bronzea, l'inferiore svasata, a Silvestro I, per il Battistero del Laterano, un i. d'oro ornato di pietre preziose. In Egitto i. accesi erano messi ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] testa centrale di un Cerbero tricipite (con teste di lupo, di leone e di cane), che, accucciato pp. 166-167; S. Dow-F. S. Upson, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 58-77; D. Kent Hill, in Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A. Adriani, in Mem. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] in forma di anello; più raramente il cinghiale, l'alce, il lupo, il cavallo e la testa del grifone. Assai caratteristico per gli artisti il loro indubbio valore artistico, i motivi delle opere d'arte di Minusinsk sono più poveri di quelli delle opere ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] Fauna and Ethnozoology of South America, in HSAI, VI, pp. 354-464; E.S. Wing, Animal Domestication in the Andes, in D.L. Browman (ed.), Advances in Andean Archaeology, Paris 1978, pp. 167-88; W.L. Franklin, Biology, Ecology and Relationship to Man ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] davanti sono scene di caccia (caccia al falcone, caccia al lupo); ad E, in angolo con i precedenti, sei pannelli La Céramique Géométrique de l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture de l' ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] a forbice, ecc. e sono variamente decorati con denti di lupo o fasce spezzate nella prima fase terramaricola (Tm I A, B , i, p. 399, fig. 389. P. da Marsiliana d'Albegna: A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921, pp. 226-28. P. dal santuario di ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...