L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dal XVI secolo, il sito è stato scavato a più riprese: nel 1899-1900 da D.Ja. Serdjukov, tra il 1937 e il 1950 (con interruzioni) da B.N. Grakov turche, tuttavia, un ruolo affine era svolto dal lupo (totem di rinascita della stirpe Ashina, in memoria ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] loro capanne, ma anche col drammatico episodio del lupo che fa razzia nel gregge, con suonatori, donne Amer. Orient. Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig. 26. Per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , in Iran, 20 (1982), pp. 51-72; T.S. Kawami - E.J. Keall - D. Huff, s.v. Architecture, in EIran, II, 1986, pp. 326-34; E. Porada et essi sono inquadrati da motivi geometrici (triangoli, denti di lupo) o floreali (rosette, loti, girali) e coronati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] secolo, ma la decorazione è indigena: un lupo, con incombente ferocia, è caratterizzato dall’enormità della in Pesaro, in AntK, 7 (1964), pp. 3-15.
V. Cianfarani, Stele d’arte medioadriatica da Guardiagrele, in BdA, 51 (1966), pp. 1-6.
Id., Note ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 91-101; M.D. Kajale, Plant Resources and Diet among the Mesolithic Hunters and Foragers, in G. dello strumento. Ne risulta una decorazione a denti di lupo anche se l'effetto finale è quello di linee di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] bande orizzontali, a metope, a chevron, a denti di lupo.
A questa unità di fondo dei caratteri che contraddistinguono la una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di pelle di cervo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] chevrons, bande tratteggiate, triangoli e “denti di lupo”, stelle, metope, cerchi e semicerchi, spirali e in Sardegna, in Pact, 21 (1988), pp. 83-89.
F. Lo Schiavo - R. D’Oriano, La Sardegna sulle rotte dell’Occidente, in CMGr XXIX (1989), pp. 99-161. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e il ruolo iniziale del cane, forma domestica del lupo), la conoscenza dei loro comportamenti, da quelli gregari a verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange, in Irlanda, risalente ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben , e porta spesso una coda animalesca (di toro, o di lupo) resto di un costume caduto in disuso in epoca storica. Ha ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di ceramiche figurate: il Gruppo de La Tolfa e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck-amphorae decorate situle delle tombe degli Animali Dipinti e dei Denti di Lupo, nei kyathoi e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...