GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] che aveva testimoniato per G. nel processo, è autore della sestina Un lupo muta el pelo el vizo no (ms. Fonds Ital. 1543 della veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] dell'Ateneo di Brescia, 1976, suppl., I, Regesto, p. 176; D. Hemsoll, Bramante and the palazzo della Loggia in Brescia, in Arte profanate e scomparse, I, Brescia 1989, p. 133; G. Lupo, Platea Magna Communis Brixiae (1433-1509), in La piazza, la ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] patrono della Chiesa di Bergamo..., Bergamo 1871; a quelle d'occasione o commemorative.
L'allocuzione pronunciata il 2 sett. pubblicate in appendice al codice diplomatico del can. Mario Lupo, con prefazione e note, Bergamo 1859; Dei capitoli ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] un importante manifesto indirizzato dalla sezione a tutte le operaie d’Italia e pubblicato in La Plebe di Milano il 16 e collaborò con gli altri ai preparativi dei moti di San Lupo previsti per la primavera, ma – ritenuta pericolosa dalla polizia in ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] da questo punto di vista gli venne concessa da Michele Lupo che lo diresse in Sette volte sette (1968), un di un blocco renale (dal 1972 viveva con un rene solo).
Fonti e Bibl.: D. De Filippi, R. V. Il gran signore della risata, Roma 2010; R. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] una commedia in dialetto piemontese, ’L sôfà d’la marchesa d’ Mômbarôn, interpretata tra gli altri da un , forse espulso (come afferma nel finale della pièce il protagonista Lupo Fiorino, a proposito della vicenda appena vissuta sulla scena: «se ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] dal Viero verso il 1791, con i titoli in francese e i numeri d'ordine, e poi dal Battaggia.
Seguirono nel 1767 e 1768 le illustrazioni per che caccia il lupo,Ascensione di s. Giuseppe,Minerva (dal Gandolfi); fra le stampe d'occasione: finalini, ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] a Martini il suo celebre saggio sul flauto traverso stampato a Berlino nel 1752 (Essai d’une méthode pour apprendre à jouer de la flûte traversière; Lupo, 2002, p. 303).
Grazie all’amicizia del maestro di cappella vicentino Andrea Bottelli con Carlo ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] lavori di Gian Carlo Menotti, di Pierino e il lupo di Prokof´ev, della Lady Macbeth di Dmitrij Grove dictionary of music and musicians, XXII, London 2001, p. 269; F. d’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, a cura di N ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] Duomo, con viaggi a Carrara, a Pietrasanta e all’isola d’Elba per reperire marmi e pietre, e con periodiche verifiche 1385 questi tabernacolini sarebbero stati eseguiti da Puccio e da Lupo di Gante; nel 1388 Puccio avrebbe curato la sistemazione degli ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...