MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] crisi del centrismo, a cura di R. Battaglia - M. D’Angelo - S. Fedele, Roma 1988; D. Marino, II milazzismo di S. M., in Rivista storica anni nel PCI, Soveria Mannelli 2003, ad ind.; S. Lupo, Partito e antipartito, Roma 2004, ad ind.; G. Portalone ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] al suo impegno politico.
Il primo articolo, La Francia d'oggi vista da un italiano - recensione del libro , in Nuova Antologia, genn.-marzo 1998, pp. 160-165; N. Casiglio, G. G., ibid., pp. 166-172; A. Lupo, G. G. e Lucera del suo tempo, Foggia 1998. ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] nel gruppo di comando costituito con altri ex banditi come Vincenzo D’Amato e Michele De Biase. La prima campagna iniziò nell’aprile di M. Proto, Manduria-Roma-Bari 2001; S. Lupo, L’unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] e Bibl.: B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, p. 142; Ottobonus Scriba, Annales, a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] al termine del Concilio Lateranense III (a cui intervenne, cfr. J.D. Mansi, 1767, col. 463) fu delegato a giudicare tra il 21 marzo 1184: Loddo, 1929, pp. 9 s.; 17 giugno 1181: Lupo, 1799, II, coll. 1337-1340). Nel 1180, in accordo con Alessandro ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] imperiale: la riscossione delle tasse sarebbe stata d'allora compito del priore delle chiese pisane Annales Pisani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 20, 24; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] . II, LXVI (1987), 1, pp. 93-100; M. Lupo, Palazzo trentini, Trento 1988, pp. 209-211; E. Chini, . La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento (catal.), a cura di D. Cattoi - D. Primerano, Trento 2014, schede 5.6 p. 228 (S. Volcan), 5.7 ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] (Torino 1955; poi, con il titolo Amore di lupo, Torino 1964) e Il cavallo Tripoli (Torino 1956), Q. G. L’onda del narratore (catal.), a cura di M.A.A. Moretto - D. Picamus, Trieste 2010; Il tempo fa crescere tutto ciò che non distrugge. L’opera di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] in G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d’Angiò, I, Napoli 1868, Appendice, pp. XXIV-XXVII, doc. X; che credono che nella fossa sia rimasto intrappolato un lupo; a essere condannato alla decapitazione, perché un rusticus ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] 1741, coll. 401 s.; B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 23 e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, a cura di D. Bertini, IV, Lucca 1836, pp. 185-189; Statuti inediti della ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...