VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967). Nel 1818 diede quindi alle Amoretti, Gli autori dei Promessi sposi, Torino 1996, passim; G. Lupo, Presenze manzoniane nelle Lettere spirituali di E. V., in Studi di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] s.; Il regesto del codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIV 1988, ad ind.; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, a cura di D. Puncuh et al., I-VI, Roma 1992-2000, ad ind.; Il "Liber iurium ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] trasformò la Lomellina in un «grande accampamento delle squadre d’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si fascismo pavese dallo squadrismo alla dissidenza, Roma 1998, ad ind.; S. Lupo, Il Fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, ad ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] Maragone, Annales Pisani [tra 1182 e 1190], a cura di M. Lupo Gentile, in Rerum Italicarum scriptores, VI, 2, p. 14 e note 34; Id., Pisa, Bergamo 1905, pp. 26-29; Catal. d. cose d'arte e antichità d'Italia, R. Papini, Pisa, Roma 1912, pp. 217-219, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] secondo Antonio Caracciolo, la Cronica di Lupo Protospata (Lupi Protospatae rerum in Regno Neapolitano napoletana, Napoli 1678, p. 67; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] fratello gli aveva lasciato in eredità e che Carlo d'Angiò aveva incamerato; su istanza del nuovo pontefice, Giovanni ), ad Indicem; Il regesto del codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, ibid., XLIV (1912), p. 580; Annali genovesi di Caffaro ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 4, 6); nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel Medici (catal., p. 12); nel 1879con Una pompeiana e Trionfo d'amore (catal., p. 6); nel 1880con Una pompeiana (catal., ...
Leggi Tutto
UBERTI, Lupo
Camilla Canonico
degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] di Guido, i’ vorrei, non sarà allora da escludere l’ipotesi di un possibile errore d’archetipo, nello specifico un semplice errore paleografico (Lupo in luogo di Lapo) unito alla scorretta interpretazione del nome del poeta. I testimoni del trattato ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] e salvando il terzo che assalito da un lupo trovò scampo grazie all'aiuto invocato a Galgano. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne au XIIIe siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XI (1891), pp. 201-240; G.S. Costantini, Vita di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] . Progetti edilizi nell’Arch. storico della città (1780-1859), a cura di G.M. Lupo, Roma 1990, pp. 81 s.; A.M. Zorgno, «Élites» imprenditoriali e tecnici intellettuali della Valle d’Andorno a La Spezia, in Studi e ricerche sul Biellese, 1990-91, n. 6 ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...