CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] (in particolare la carta promissionis del patriarca di Aquileia Lupo del 13 marzo 944). Non è attestato che sia Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Palermo 1999; M. Martelli, Le brigate nere. L’esercito di P. e la Repubblica di Salò, Montespertoli 1999; D. Gagliani, Brigate nere, Torino 1999; S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 88, 290, 417, 437, 439-441; F ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Itri) e decime; risolse una complicata controversia tra l’abate e il priore della chiesa di S. Lupo di Troyes. Ma continuò a tenere d’occhio il territorio laziale e gli interessi familiari: fece trasferire da Bitetto a Terracina il vescovo Francesco ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] La vita è sogno di Calderón de la Barca accanto ad Alberto Lupo, con cui poi fece nel 1981-82 Fiore di cactus di Pierre ripreso in tournée dopo vent’anni nel 2013; ancora, in Lettere d’amore di Albert Ramsdell Gurney dapprima nel 1992, e poi nella ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Firenze 1981, ad ind.; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s., 96 s.; Carteggio Lambruschini- sul processo Confalonieri, Roma-Milano 1908, app. V; M. Lupo Gentile, Voci d’esuli, Milano 1911, pp. 147, 167, 169; P ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] critica più autorevole e contribuendo a darle uno statuto di compagnia primaria con un repertorio dialettale d’arte (La lupa, Cavalleria rusticana, Caccia al lupo di Verga; Malia e Lu cavaleri Pidagna di Capuana, Nica e San Giovanni decollato dello ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] della tarda attività, come il S. Francesco e il lupo, l'Immacolata e i ss. Francesco e Chiara nella 1976, pp. 39, 67, nn. 38, 41; F. Grimaldi, Musei d'Italia-Meraviglie d'Italia, Loreto, palazzo apostolico, Bologna 1977, pp. 25, 78; L. Barroero ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] donataci dall'arte dell'ultimo medioevo" (Criteri d'impostazione delle costruzioni…, p. 294).
Negli anni Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; G.M. Lupo, V. B., in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri ed ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] ’Antuono, Vittorio Pica. Un visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia, Annali 18, Guerra e Pace, a cura di W. Barberis, Torino 2002, pp. 465-502; V ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] : Origine de' signori Brancaleoni; Lettere a Ulisse Aldrovandi, a cura di G. Nonni, Urbino 1982; Del lupo e virtù e proprietà sue, così del tutto come d'ogni sua parte, ediz. anastatica a cura di G. Arbizzoni, Fano 1985; Scritti naturalistici, I, Del ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...