PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Parma e Piacenza, e si imperniava sui centri di Firenzuola d’Arda (ove è attestata una «caminata marchionis», 1137) Hirsch, in Monumenta Germaniae Historica,Berlin 1927, n. 104; M. Lupo Gentile, Il regesto del Codice Pelavicino, Genova 1912, pp. 73, ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] 1893, pp. 77-97; Regesto del Codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIV (1912), pp. C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] del suo volume del 1930. Recuperò così la cittadinanza (r.d. 17 novembre 1932 n. 1510), il suo nome venne origini dell’ideologia fascista, 1918-1925, Bologna 1996, ad ind.; S. Lupo, Il fascismo: la politica in un regime totalitario, Roma 2000, ad ind ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, Pietraroia e San Lupo nella provincia di Principato Ultra. Sulle terre di carcere ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise immediatamente in libertà e lo inviò, insieme al duca di ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] alcuni anni a Torino come istitutore dei figli del pittore Lupo (1925-28) e quindi, accolto da don Orione nei Venezia 1918; Fede e vita: Libro di religione per le scuole d'Italia, 5 voll., ibid. 1924; Veritatem facientes in charitate, Bergamo ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] ), pp. 5-61; M. Berisso, Il “caso Lapo” (Lapo Gianni, Lippo Pasci de’ Bardi, “Amico di Dante”, Lupo degli Uberti), in Poesie dello stilnovo, Milano 2006, pp. 399-468; D. Alighieri, Rime, a cura di C. Giunta, in Id., Opere, I, a cura di L. Giunta - G ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] del 22° reggimento fanteria, venendo decorato con medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: « , ad indicem. Sui dissidi con il federale torinese Gazzotti, S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Salerno, sotto assedio da parte di contingenti saraceni (Lupo Protospatario, col. 132). Chiesti a G. un appoggio Storia dei Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVI, Roma 1935, pp. 21, 49; P.F. Kehr ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] (1900-1936), a cura di C. De Seta, Napoli 1987; A. d’Orsi, ‘Il porto lontano’. Preistoria di E. P. (1900-1926), in Fondazione Luigi Einaudi, 1990, vol. 24, pp. 319-378; G. Lupo, Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta, Milano 1996, passim; ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] alle truppe ungheresi del voivoda Stefano Lacki, che erano sbarcate a Manfredonia nel 1348; con Guarnieri (Werner) d’Urslingen, Corrado Lupo e il conte Lando si diede al saccheggio di Terra di Lavoro e Capitanata, di Lucera, Troia e Canosa. A loro ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...