L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare (Ippolito Nievo, Le Confessioni d’un Italiano 23, 10, p. 1052)
(29) Ne’ suoi sonetti, , Il nome della rosa, p. 289)
(40) ... un lupo sperso e digiuno che cerca in un covo estraneo qualche materia da ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dove gli fu condiscepolo Emilio Covelli, più tardi suo compagno d'idee e di sventura. Il seminario di Molfetta aveva una brigantaggio".
Il movimento dovrà prendere l'avvio dal paese di San Lupo, in provincia di Benevento, dove il C. prende in affitto ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] d'acanto di ispirazione classica; le loro forme ornamentali tuttavia hanno una delicatezza che non è antica, ma carolingia e medievale.Tra le porte, quella del Lupo Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] le due guerre, ibid., pp. 574, 576, 578-585, 637; M. Martelli, Igrandi amori di G. D., in Rivista storica siciliana, VII (1982), 19-21, pp. 92-99; S. Lupo-R. Mangiameli, La modernizzazione difficile: blocchi corpor. e conflitti di classe in una soc ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ); l’uscita in -o delle desinenze latine -ŭ e -ō (lat. lupu > lupo come quando > quando); la dittongazione delle vocali brevi latine ĕ e ŏ in sillaba tonica lunigianesi (pa[l]a «pala» ~ pa[ɖ]a «palla»), e la presenza di condizioni metafonetiche ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] di Tacca del Lupo, da un racconto di R. Bacchelli, un'ulteriore esercitazione sul tema del racconto d'avventure, ma ), il G. rimase in silenzio per quasi due anni, cercando una via d'uscita dal vicolo cieco in cui, tuttavia, non era finito da solo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] del 25 maggio 1506 e del 16 dic. 1506) sappiamo che in quell'anno il D. era ai bagni di Abano con Antonia Gonzaga e che fu poi vittima di una 'incendio dell'Arsenale e la comparsa di un lupo a Venezia introducono subito il motivo classico dell'evento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] di loro sarà il più crudele e il più duro. Ma il Lupo Marino lo sconfiggerà in guerra e lo metterà in fuga nei regni e circa 2200 distici elegiaci racconta le battaglie di Enrico II d’Inghilterra contro i Normanni dal 1154 alla pace di Poissy del ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] della chiesa, la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose e perle piatto con la testa di s. Giovanni Battista, leone e agnello, lupo e gru, Cristo e i suoi apostoli) risalga ancora al primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] sia un maschio o un primogenito, foss’anche una scimmia o un lupo, che un’eroina o un angelo nato dopo di lui obbedisca alla loro occhi, e che ricevono nuovi vincoli di attaccamento e d’amore dalle mani disgustose insozzate del sangue dei loro cari! ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...