Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] epidemica), mentre altri, come la rabbia, hanno uno spettro d'ospite più ampio, potendo infettare sia l'uomo sia il cane, il lupo, il gatto e altri animali. Le porte d'ingresso per i virus nell'organismo umano sono rappresentate principalmente dalle ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] lui l'appoggio per un'altra crociata. Non sappiamo se fin d'allora l'obiettivo di questa era l'impero bizantino e se . Ital. Script., 2 ediz., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, p. 7; Gesta triumphalia per Pisanos facta de captione Hierusalem..., ibid ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] al di fuori di qualche caso famoso, come la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri (SIAM) di Milano (sorta nel 1838), in Italia dall’età moderna al futuro, a cura di G. Gili, M. Lupo, I. Zilli, Napoli 2002.
F. Ferrari, E. Emiliani, Le competenze ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Illustrated History of the Herbals, New York 1977; L'Erbario di Trento, il manoscritto n. 1591 del Museo Provinciale d'arte, a cura di M. Lupo, Trento 19782; W. Blunt, S. Raphael, The Illustrated Herbal, London 1979 (trad. it. Gli erbari, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la cronaca di Lupo Protospata (Corsi, 1986; Cioffari, 1986), che giunge fino al 1102; l'opera del c.d. Anonimo Barese cui si dovette rifare l'abate Elia è stato individuato in edifici d'età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Si veda anche la poesia Amor di bimba (da L’amor d’una bambina, 1868, di Arnaldo Fusinato), infilata ad arte in rispettosa Traviata (1853) di Giuseppe Verdi nel 1981 a Pierino e il lupo (Petya i volk, 1936) di Sergej Prokof'ev e L’elefantino Babar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] nel tuo candelabro che porti con te e, quanto a questo, d’oro o d’argento? O che non si potrebbe dormire, se non su un fuori si mostrava in vestiti di pecore, ma dentro era un lupo rapace, e ingannati i custodi, che ritenevano fosse una pecora, ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] nella lotta tra i lupi, proprio nel momento in cui il lupo che ha la peggio nello scontro offre al rivale il collo deserto' inglesi, i ranger americani, la legione straniera francese: corpi d'élite, nei quali ogni uomo torna ad avere il suo nome, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] non m’imbarco mai da passeggero e nemmeno, pur essendo una sorta di lupo di mare, prendo mai il mare come commodoro o capitano o cuoco. Lascio del frutteto. Ma l’essere pagati - cosa c’è mai d’eguale? L’urbanità del gesto con cui uno riceve denaro è ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] χaza] «la casa», [anˈdaθo] «andato», [ilˈluϕo] «il lupo»);
(g) la sostituzione della prima persona plurale del presente indicativo con il costrutto Mezzogiorno e fino alla Toscana ([kanˈtari] e non [kanˈta], [ˈdːiʧiri] e non [ˈdiʧe] «dire»);
(f) l’uso ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...