Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] Seijun, che, per conto della Nikkatsu, realizzò una serie di film d'azione e di yakuza come Irezumi ichidai (1965, Una generazione di (1998, La via violenta dei demoni guerrieri/Il lupo dei demoni guerrieri), incursioni colte nel genere poliziesco. ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] o no, come, ad es., bambino, bicchiere, lupo, acqua, traffico, mare, bellezza.
Anche questa definizione, -la: finirla, piantarla;
(c) verbi con -le: buscarle; prenderle;
(d) verbi con -ne: volerne (non volermene).
I clitici si combinano tra loro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Cesare Borgia, facilmente calpestabile con un procedere spregiudicato e protervo. Lupo in veste d'agnello il figlio del papa l'irretiva con profferte d'affetto, proclamando d'amarlo come "carnale fratello". Ingenuo, G. gli concesse il transito per ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] dare un calcio alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di leggere uno di liriche di Carvajal e di Romeu Llull. II. La “Summa” di Lupo de Spechio, in Lingue e culture dell’Italia meridionale (1200-1600). ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] presidente dell’ENI. Dopo il delitto Scaglione, e un vertice d’emergenza a cui presero parte il ministro dell’Interno Franco Restivo, Luciano Leggio; III, t. 2; IV, t. 10; S. Lupo, La mafia. Centosessant’anni di storia, Roma 2018, ad indicem. Sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] fu, non a lei, concessa in sorte
la face onnipotente, e l’arco d’oro.
Però spesso celandomi, e fuggendo
l’imperio no, che in me non e la spinge insofferente di qua e di là? O sente il lupo, o la volpe, o qualche erba gustosa la stuzzica che le ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] . Le altre due direzioni sacre erano segnalate da fonti d'acqua: la sorgente vicino alla Black Mountain a Nord-ovest o il coguaro all'Ovest, il tasso o la lince rossa al Sud, il lupo all'Est, l'aquila all'Alto, il citello o il toporagno al Basso; a ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] avevano dato luogo alla costituzione di otto raggruppamenti (Lupo, Orso, Castoro, Tartaruga, Daino, Beccaccino, Airone e P.C. Salzman), Pavia 1996.
Radcliffe-Brown, A.R., Forde, D. (a cura di), African systems of kinship and marriage, London 1950.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] carne del lupo”». Quest’ultimo si differenziò nel crocchio, dentro la vignetta aggiunta, portandosi l’«indice d’una C. Arieti, con un’aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di D. Isella, 3 voll., Milano 1986.
Il Conte di Carmagnola, 1820, a ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] n. 66), uno dei rari reperti è una crocetta in lamina d'oro, rinvenuta nel 1837 ai confini dell'area urbana e conservata Codex diplomaticus Civitatis et Ecclesiae Bergomatis, I, a cura di M. Lupo, Bergamo 1784, col. 527ss.; II, a cura di G. Ronchetti ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...