Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] in realtà che un contrasto per il possesso dei campi d'aviazione. Privo in Mediterraneo di mezzi navali apprezzabili e in vigilanza inglese (azioni ardimentose, ma vane, delle torpediniere Lupo, 21 maggio, e Sagittario del giorno successivo). Siccome ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] La notizia medievale di Matteo di Westminster che V. finì di scrivere nel 19 d. C. non ha fondamento ed è di incerta origine. Quando l'opera poi fatta nel sec. X nei dettati del noto abate Lupo di Ferrières, il quale si occupò anche di correggere il ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] 17,400 circa da Punta del Lupo a Punta dello Scorno, ed ha una larghezza massima di km. 6,400 fra Capo Molla (o Punta Crabara) e Punta le tre più frequentate sono: a E. la Cala d'Oliva presso la quale sorge la Direzione della Colonia penale agricola ...
Leggi Tutto
(Avianus) - È un poeta latino, autore di quarantadue fabulae aesopicae stese in metro elegiaco, ossia in distici (esametro e pentametro). Questo lavoro, di mediocre valore artistico, è pervenuto a noi [...] codice di Vienna) di moralizzazione medievale alla favola del lupo che credette alle minacce di una nutrice, rivolte al 'imitazione, pure in versi leonini, di 41 tra le 42 favole d'Aviano (codici di Vienna e di Monaco). Il Novus Avianus Parisiensis ...
Leggi Tutto
Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, [...] nome, la caccia sia infruttuosa: di qui nomi eufemistici per il lupo, la volpe, ecc.
Morte. - Si ricorre spesso a eufemismi per Amore. - L'amore, specie quello socialmente riprovevole, è avvolto d'un velo: lo stesso verbo amare è sostituito da voler ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] non supera i 41.000 kmq. Situate all'estremo NE. della Russia d'Europa, le due isole sono bagnate a O. dal Mare di Barents, fra i mammiferi più frequenti sono la volpe polare e il lupo polare. La Russia, che ha occupato in modo definitivo la Novaja ...
Leggi Tutto
Aggettivo che designa tutto ciò che serve ad allontanare e a frustrare un'influenza malvagia (v. iettatura). La ragione d'esistenza di ogni ἀποτρόπαιον deriva in linea retta dalla teoria democritea degli [...] alcune piante, alcuni animali o parti di essi (iena, lupo; denti, pelo, escrementi), le parti del corpo e della alla vista o al contatto di una persona odiosa, o quando si tema d'ingelosire gli dei; sputare su di un altro, se costui si loda troppo ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] e la finezza della sabbia, si fu fatto iniziatore d'un ospizio marino per bambini) una città balneare con ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo del Friuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la ...
Leggi Tutto
. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] sempre più rigoroso si affermò nella letteratura greca, dal sec. I d. C. in poi. Oltre ai frammenti di Egesia, si può citare I a. C.), conservatoci in parte nel rifacimento latino di Rutilio Lupo. Esempî di Asiani più tardi, come si è detto, si hanno ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] anche la fauna (orso bruno e nero, leopardo, lupo, capre selvatiche, ecc.).
Le colture si valgono grandemente dell la maggiore città del Kashmir, posta al centro del bacino, a 1603 m. d'altezza.
V. tavv. XIII e XIV.
Storia e popolazione. - La storia ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...