In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] scene fantastiche rappresentanti soggetti mediceali, come il lupo che in veste di dottore ammaestra una le colonnine del secondo ordine poggiate sugli archi del primo.
Fuori d'Italia citiamo il chiostro della cattedrale di Vaison (Vaucluse), di Elne ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] aguzzate, in modo da fare una successione di reticolati (cippi). Avanti a questi furono scavate otto serie di bocche di lupo, armate d'un palo aguzzo e abilmente mascherate (lilia). Più innanzi ancora il campo fu seminato di pioli a cui era attaccato ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] la lontra; vi sono assai frequenti il lupo, il gatto selvatico e il lupo cerviero; piccole greggi di cervi e varie specie i principi locali dovettero riconoscere la supremazia dei Tartari dell'Orda d'oro; e infine nel paese si estese il dominio degli ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] il Medioevo e nel sec. XVI, un centro artistico importante, sede d'una grande scuola di scultura e di pittura su vetro, di cui regni dei Merovingi e dei Carolingi, i successori di San Lupo ebbero grande autorità, e il passaggio della città ai diversi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara si unì al regno d'Italia.
Bibl.: E. Repetti, Cenni sopra l'alpe Apuana e i id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di Carrara, Spezia 1910; C. ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] . Con gli Strozzi si rifugiò a Venezia, dov'ebbe incarico d'istruire i fratelli di Piero. Licenziato per odiosi sospetti, si V.: l'uomo, il poeta, il critico, Pisa 1903; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I, ivi ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] alle operazioni in difesa del cervo sardo, del lupo italico, degli avvoltoi, delle paludi, la neonata e nei boschi, in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di Miramare presso Trieste, fu creato dal WWF nel 1973. Oggi ...
Leggi Tutto
È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] ferocemente; tutto il mondo spaventato dai tremendi presagi è sottosopra; il lupo Fenris si libera dalle catene e si avanza con la bocca spalancata nella Norvegia e nell'Islanda in un quadro d'innegabile grandiosità, nel quale lo spaventoso dramma ...
Leggi Tutto
Scultore greco. Dal fatto che Atenodoro (in Clemente Alessandrino, Protr., IV, 48, p. 42), parlando della statua di Serapide, esistente nel Serapeion di Alessandria d'Egitto, dice che ne era autore B., [...] del mostro, la centrale era di leone, quella di sinistra, aderente alla coscia del dio, di cane, quella di destra di lupo. Un'idea, specialmente nei riguardi della figura di Cerbero, può darcela la statua della Galleria Borghese (v. ill. s. v. ade ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] e in buona esposizione; è necessario riparare le piante giovani d'inverno con stuoie e copertoni e si ottengono i frutti alla di altre leguminose da granella: fagioli, piselli, ecc.
Fava di lupo è uno dei nomi volgari dell'Helleborus niger L.; fava di ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...