È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] , 30); in quella germanica dell'Edda (Lokis, il lupo Fernis ecc.); e in derivazione dall'iranismo, nella lotta Elia) inviati da Dio a dissuadere dall'empietà; obbliga, con l'aiuto d'un falso profeta, gli uomini ad adorarlo e a ricevere sulla fronte o ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] guance da un lato, e le arcate alveolo-dentali dall'altro; d'ordinario le due pareti sono a contatto, ma per la distensibilità della comunicazione fra cavità nasale e boccale: gola di lupo o rictus lupinus o cheilognatopalatoschisi (dal gr. χεῖλος ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] M. Shillong, m. 1962, e il massiccio del Barel con 2000 m. d'altezza media e una cima a 3700. Pare vi abbondino grotte, voragini e elefante, il rinoceronte, la tigre, il leopardo, l'orso, il lupo, il cinghiale, il cervo e l'antilope, il bufalo, il ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] maggiore altezza furono modellati dall'azione nivale in forme d'alta montagna; quelli ad altezze medie (per lo alcoolica, e il kirlik, specie di avena. Animali caratteristici sono il lupo alpino, una varietà di orso, la pantera, una varietà di volpe ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] 'anca, nel labbro leporino, nel palato fesso (gola di lupo), nella sporgenza della mascella inferiore o prognatismo, nel numero e forma delle mammelle (polimastia), in varie forme d'ermafroditismo. Ereditaria è la malattia di Dupuytren (v. dupuytren ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] consacrò l'aquila come insegna militare della legione, abolendo il lupo, il minotauro, il cavallo e il cinghiale, che si aquila romana, che fece mettere perfino sulla facciata del suo palazzo d'Aquisgrana. Dopo di lui, l'aquila fu usata da tutti i ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] e di capre selvatiche; gli altri animali più frequenti sono l'orso, la pantera bianca, il lupo e infiniti uccelli di passo; non rarissima è la tigre.
Principale corso d'acqua è l'Amu-darja, antico Oxus, noto, per il primo tratto, come Vachan-daria e ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] del sec. XVII chiamarono Wolf (tedesco "lupo"), una sostanza che accompagna i minerali stanniferi, alla quale 19,2. Le piccole differenze sono da attribuire a tracce d'impurità o ad errori sperimentali giustificabili con la delicatezza della misura ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] Il solo quadrupede indigeno era il Canis antarticus, piccolo lupo ora estinto (fu veduto l'ultima volta nella Falkland varie specie di Cnidarî e di Spugne; caratteristica è la penuria d'insetti.
Flora e vegetazione. - La flora di questo arcipelago è ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] l'ha foggiato. L'eroe porta in sé il duplice concetto di operatore d'imprese gloriose (eroe dell'epopea, ted. Held) e di personaggio sacro mitiche, nelle quali un eroe (che è di specie animale: il lupo, il corvo, la mantide, ecc., se la tribù è di ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...