Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] un piccolo casco (galaiculum) nel quale si poneva sovente una protome di lupo (Front., Strat., IV, 7, 9; Polib., VI, 22). Si vuoi il bacinetto. La sommità del primo, fatta di piastre d'acciaio, prese il nome di cervelliera; poi, allungatasi a maggiore ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] di alto fusto, con esemplari tra i più grandi e prosperi d'Italia. Frequente è anche il castagno, coltivato un po' dovunque, ancora il pino.
Nei boschi dell'Aspromonte esiste ancora il lupo, e d'inverno, specie quando infuria a lungo la neve, la sua ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] . I principali animali selvatici sono il caribù, l'orso, il lupo, la lince, la volpe, il castoro, la martora, il e Port-aux-Basques hanno luogo due viaggi settimanali d'inverno e tre d'estate. Parecchie diramazioni servono alla più popolosa regione ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] si vantavano di discendere da una principessa Hiung-nu e da un lupo. E anche i Turchi (Tu-küe dei Cinesi), che dalle prime a occidente, apparendo già nel 568 sul Volga e nel 576 sul mare d'Azov, sono Hiung-nu per i Cinesi e dicono disceso il loro ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] alle tendenze accentratrici monarchico-assolutiste di P. III, come d'ogni altro sovrano moderno.
Grave e non del tutto infondata di P. III e Carlo V in Lucca, Lucca 1901; M. Lupo Gentile, La politica di papa Paolo III nelle sue relazioni con la ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] atrofia. L'utero occupa la parte media dell'articolo in forma d'un sacco, con corte bozze o diverticoli laterali, con numerosissime svilupparsi in tenie nell'ospite definitivo (cane, lupo, sciacallo). Nella sede di elezione l'embrione costituisce ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] pompe accentrandole possibilmente in un'unica centrale di pompaggio. Possibilità d'imbarcare o sbarcare 20.000 ÷ 40.000 t nelle elicotteri antisommergibili.
Fregata di scorta, italiana, classe Lupo: dislocamento 2500 t; lunghezza 106 m; velocità 34 ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] scopo salutare, e cioè: del lupo le zanne e la pelle, di cui le prime si portano in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce voga nel Napoletano, sono tra i più comuni amuleti d'imitazione. Talvolta il modello è un gesto, come dimostrano ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] truppe napoletane per il papa. Nel 1808 fece parte del regno d'Italia come capoluogo del dipartimento del Tronto, nel 1814 venne in p. 496). Col regno Franco, Fermo fu comitato. Di un "Lupo comes de Firmo" parla infatti già un placito del 776 (Hübner, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] che la dipendenza sia da parte di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, nel qual caso il codice di da Siena, il Canisio, il Seripando, Luis de Léon, Cristiano Lupo, il Ciasca. Per la storia, la letteratura e le scienze, ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della famiglia...
bocca di lupo
bócca di lupo locuz. usata come s. f. – 1. a. Erba perenne della famiglia labiate (lat. scient. Melittis melissophyllum), a fusti eretti, foglie ovali, con breve picciolo, fiori a corolla rosea o bianca, ampiamente aperta (detta...