Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] ed elevate (26-27 °C), soprattutto nella zona costiera. Le piogge prevalgono nella stagione estiva (da ottobre ad aprile). Numerosi e brevi i corsi d’acqua, la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] la signoria di Gherardo da Camino e del figlio Rizzardo, sotto i quali la città godette di un periodo di pace e di splendore. Caduti i da Camino (1312), nel 1318 T. si diede a Federico d’Austria. Conquistata nel 1329 da Cangrande, rimase in mano agli ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] , conquistato all’agricoltura con grandiose opere d’irrigazione, all’essere la città punto terminale città (San Pedro Bay). Questa raggiunge il mare anche a O, con i quartieri di Redondo Beach, El Segundo, Santa Monica, frequentatissimi anche come ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] svolse nel 1355-56, l’imperatore Carlo IV promulgò la Bolla d’oro che fissò il numero e le competenze dei principi elettori. La dei diritti a essa connessi; la seconda proibiva i rapporti sessuali e i matrimoni tra Ebrei e Tedeschi.
Arte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] oltre i 7500 m, che lo divide dal Tibet. Il clima risente dell’influenza delle masse d’aria monsoniche che d’estate ha ricevuto la carica di premier, mentre il DTP ha ottenuto i rimanenti 17 seggi; avendo perso alle elezioni preliminari svoltesi nel ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29 C. è la moschea di Ibn Ṭūlūn nel sobborgo di al-Qaṭā’i῾ (876-79), nella quale per la prima volta in Egitto appare la ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] La città antica è suddivisa nella parte alta, dove si trovano i più importanti edifici pubblici, e nella città bassa, da sempre sede dei neri.
La seconda si tenne il 2-3 luglio 1920 tra D. Lloyd George, A. Millerand e C. Sforza per concretare il ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Pio II e con Federico duca d’Urbino contro i Malatesta, la piccola repubblica ottenne i castelli di Fiorentino, Monte Giardino, aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al 1993, l’ingresso nell’area dell’euro ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] . L’impero Tu’i Tonga iniziò a formarsi intorno al 950 d.C. e nei secoli successivi i guerrieri tongani estesero i confini fino a includere che durò per circa 50 anni, fino a quando George Tupou I riunì il regno sotto di sé, introdusse la prima forma ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] Mohéli (o Mwali, 290 km2) e Mayotte (374 km2). Già territorio d’oltremare francese, le C. sono divenute indipendenti nel 1975 (la sola isola dell’isola di Anjouan, cui nel 2010 è subentrato I. Dhoinine. Il primo turno delle presidenziali tenutosi nel ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...