• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36957 risultati
Tutti i risultati [116796]
Biografie [35799]
Storia [14041]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Dalloz, Victor-Alexis-Désiré

Enciclopedia on line

Giurista (Septmoncel, Giura, 1795 - Parigi 1869), avvocato, deputato al parlamento dal 1837 al 1848. Fondò, nel 1824, insieme col fratello Armand (1797-1867), la casa editrice Dalloz, che pubblica da quella [...] della Francia e di ogni altro paese che abbia un codice derivato da quello di Napoleone, e il Recueil périodique de jurisprudence générale. Altre pubblicazioni sono l'Encyclopédie juridique D., i codici, i manuali e i trattati di giurisprudenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE – FRANCIA – PARIGI – GIURA

Davidescu, Nicolae

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bucarest 1888 - m. 1954). Simbolista nelle due prime raccolte liriche La fântâna Castaliei ("Alla fonte di Castalia", 1910) e Inscripţii ("Iscrizioni", 1916), mise in versi evocatorî, [...] 1928-1937), la storia della civiltà umana. Dei cinque romanzi del D., i migliori sono Conservator & C.ie ("Conservatore & Co.", 1924) e Vioara mută ("Il violino muto", 1928). I suoi articoli di critica sono in parte raccolti nei due volumi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Vinogradov, Anatolij Kornelievič

Enciclopedia on line

Scrittore e storico della letteratura russa (Polotnjanyj Zavod, Kaluga, 1888 - Mosca 1946), pubblicò varie biografie romanzate: di Toussaint Louverture (Čërnyj Konsul "Il console nero", 1932); dei fratelli [...] Turgenevych "Racconto sui fratelli T.", 1932); di Stendhal (Tri cveta vremeni "I tre colori del tempo", 1931); di Paganini (Osuždenie Paganini "La condanna di P.", 1936); e di D. I. Mendeleev, la cui vita è però rievocata attraverso le vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUSSAINT LOUVERTURE – STENDHAL – KALUGA – MOSCA

Chancourtois, Alexandre-Émile Béguyer de

Enciclopedia on line

Chimico (Parigi 1820 - ivi 1886), professore all'École des mines a Parigi; si occupò di problemi di chimica mineralogica. È ricordato come uno dei precursori di D. I. Mendeleev per il suo tentativo (riportato [...] in Vis tellurique, 1863) di classificare gli elementi tramite una rappresentazione tridimensionale (detta "elica tellurica") nella quale era possibile individuare gli elementi con proprietà simili attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Dmitrevskij, Ivan Afanas´evič

Enciclopedia on line

Attore russo (Jaroslavl´ 1734 - Pietroburgo 1821). Fece parte del gruppo del corpo dei cadetti da cui uscirono i primi attori russi non dilettanti. All'estero conobbe D. Garrick. Fu felice interprete di [...] eroi di commedie, e in particolare del raisonneur della commedia classica, per es. Stadorum in Nedorosl´ (Minorenne) di D. I. Fonvizin. Furono suoi allievi P. A. Plavil´ščikov, A. S. Jakovlev, E. S. Semënova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – JAROSLAVL

Strachov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Letterato russo (Belgorod 1828 - San Pietroburgo 1896). Collaboratore di Vremja, scrisse alcuni articoli polemici contro N. G. Černyševskij, D. I. Pisarev e altri, e i notevoli Kritičeskija stati ob I. [...] S. Turgeneve i L. N. Tolstom ("Saggi critici su I. S. Turgenev e L. N. Tolstoj", 1885-95). Si occupò anche di filosofia (Filosofskie očerki "Saggi filosofici", 1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ČERNYŠEVSKIJ – BELGOROD

Lišev, Vsevolod Vsevolodovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Pietroburgo 1877 - ivi 1960). Continuatore della tradizione classica, tra il 1940 e il 1950 eseguì una serie di statue per i monumenti ad A. S. Griboedov, I. P. Pavlov e D. I. Mendeleev. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imlach, Francis

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo scozzese (sec. 19º), da cui prende nome il Bottone d'I., il grasso che si dispone attorno al legamento rotondo dell'utero, nel canale inguinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE INGUINALE – ANATOMISTA – UTERO

isteria

Enciclopedia on line

(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] cui espressione è la fuga cieca di fronte al pericolo anche se questo è già passato. Tipologie I. d’angoscia Nevrosi nella quale le fantasie e i conflitti psichici inconsci provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: TRAUMA PSICHICO – ALLUCINAZIONI – PSICHIATRIA – PSICANALISI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isteria (3)
Mostra Tutti

Oldenbarneveldt, Johan van

Enciclopedia on line

Oldenbarneveldt, Johan van Uomo di stato olandese (Amersfoort, Utrecht, 1547 - L'Aia 1619). Nel 1572 prese le parti di Guglielmo I d'Orange contro Filippo II; ebbe parte importante nella preparazione dell'Unione di Utrecht. Pensionario [...] di Rotterdam (1576), membro del governo provvisorio (1584) dopo la morte di Guglielmo I, propose la nomina di Maurizio di Nassau a statolder. Favorevole a trattative con la Spagna, fece concludere (1609) la cosiddetta tregua dei dodici anni. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – AMERSFOORT – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenbarneveldt, Johan van (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 3696
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali