Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] se il suo contributo al PIL è sempre debole (2% nel 2004). Tra le produzioni prevalgono il frumento e i cereali d’ambiente montano, mentre sempre maggiore diffusione hanno le colture biologiche, affermatesi come le più importanti in Europa. Praticate ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] morte di Federico II (1250), risolta da Manfredi che si proclamò re (1258), ma fu poi battuto e spodestato da Carlo Id’Angiò (1266). L’asse politico si spostò quindi sul continente, con il trasferimento della capitale a Napoli; la reazione siciliana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e Nyasaland, della Federazione dell’Africa Centrale, sciolta nel 1963. Nel 1965 il governo rhodesiano (guidato da I.D. Smith, leader del Rhodesian front, di estrema destra) proclamò unilateralmente l’indipendenza, cui fece seguito il ritiro ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] . si fondò nelle B. una dinastia indipendente, nota per l’attività piratesca: in lotta con essa, i Pisani saccheggiarono nel 1113 Maiorca. Giacomo Id’Aragona nel 1229 conquistò Maiorca, nel 1232 Minorca e tre anni dopo Ibiza, aprendo così le isole ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: iD. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] interno della penisola erano i popoli enotri. Il mito e l'epica greco-arcaici hanno collegato ai D. in specie l'eroe metà del 6° sec. sono distinti dalle classi del Subgeometrico Daunio i; nella seconda metà del 6° sec. e nel successivo si sviluppano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo Id’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Uccelli figurano il pellicano, l’aquila del Bonelli, il gufo nano, e molti uccelli nordici migranti, che d’inverno stabiliscono in G. i loro quartieri.
La popolazione del paese è, sotto il profilo etnico, notevolmente omogenea, pur avendo subito, al ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] anfora, biconico) con all'interno resti di animale, e di uno più piccolo per attingere (boccale, tazza, ciotola). Tutti i vasi sono d'impasto. La cronologia della necropoli sembra essere compresa fra la seconda metà dell'8° e gli inizi del 6° sec. a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dal 12° si iniziò a edificarne in pietra.In territorio danese le costruzioni militari sono, per lo più, i c.d. vannborger, circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e si riconosce in molti oggetti preziosi della seconda metà del secolo, come le valve dello specchio (Parigi, Louvre) di Luigi Id'Angiò (m. nel 1384) e la coppa di s. Agnese (Londra, British Mus.), ma lo si trova già nel gioielloreliquiario della ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...