(App. III, I, p. 502)
Storico delle religioni, morto a Parigi l'11 ottobre 1986. La sua attività di ricerca è proseguita nei due principali campi della sua produzione: da un lato l'interesse per le lingue [...] sur les langues et les traditions du Caucase (1960-67); dall'altro il filone, prevalente negli interessi di D., legato all'interpretazione della religione e della società dei popoli indoeuropei in chiave trifunzionale (sovranità, forza, fecondità ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi
Mario BENDISCIOLI
Sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza, nato a Pontecurone (Tortona) il 23 giugno 1872, morto a Sanremo il 12 marzo 1940.
Risentì l'influsso [...] Valdocco; nel seminario di Tortona pensò ad un istituto per i fanciulli poveri avviati al sacerdozio e nel 1893, ancora chierico, in 110 case religiose.
Bibl.: Lettere, a cura di D. Sparpaglione, Torino 1948; L'Orione, fondatore della Piccola Opera ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] all'estero (specialmente nei paesi di lingua spagnola) i risultati dei suoi viaggi, oltre che con gli spedizione Monzino alla conquista del m. Payne nelle Alpi patagoniche meridionali.
Bibl.: D. Gribaudi, in Boll. soc. geogr. ital., 1961, pp. 305- ...
Leggi Tutto
VENTURINO da Bergamo, beato
Frate domenicano, della famiglia De Apibus, nato a Bergamo il 9 aprile 1304, morto a Smirne il 28 marzo 1346. Quindicenne entrò nell'ordine di San Domenico, studiò teologia [...] la lontananza da Roma della sede pontificia come dannosa alla pace d'Italia, l'ostilità di Benedetto XII, che, dopo averlo V. dandogli l'incarico di predicare in Italia la crociata contro i Turchi; ma V. morì a Smirne appeno sbarcato dalla nave ...
Leggi Tutto
Appartenente a una delle più illustri famiglie di Rieti, la gens Camponisca, fu educato nel monastero di Farfa sotto la guida dello stesso abate Ratfredo; studiò medicina, fu elevato al diaconato e nominato [...] a Pavia e riuscì a comprare da Ugo di Provenza re d'Italia la nomina abbaziale per C., il quale, frattanto, cacciarne C. che si ritirò con la moglie Liuza e i numerosi figli a Rieti (947)
Bibl.: I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
. Antichità romana. - La parola fas - che per solito si fa. derivare dalla stessa radice di fari, parlare - significa in senso obiettivo norma di carattere religioso; nelle espressioni fas est, fas non [...] presso i Romani, come dovunque, le norme giuridiche non si erano differenziate dalle norme religiose; d'altro ritenersi certo che le più antiche norme giuridiche dei Romani, i mores maiorum, risalenti alla vita precittadina, riposassero appunto sul ...
Leggi Tutto
WERNZ, Franz Xavier
Pietro Tacchi Venturi
Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso [...] Quale capo della Compagnia negli otto anni del suo governo vide i soggetti dell'Ordine da 15.681, quanti erano nel 1906, la Compagnia rientrata in Giappone dopo quasi tre secoli d'esilio; la fondazione dell'Istituto biblico, l'Università Gregoriana ...
Leggi Tutto
WHITGIFT, John
Arcivescovo anglicano, nato a Great Grimsby (Lincolnshire) nel 1530, morto a Lambeth il 23 febbraio 1604. Studiò prima sotto lo zio Roberto W. abate del monastero di Wellow, poi nel Queen's [...] il puritano Th. Cartwright intorno alla costituzione della Chiesa d'Inghilterra, controversia in seguito alla quale il Cartwright perdette vescovo di Londra e con altri prelati presentò i cosiddetti "articoli di Lambeth" di ispirazione calvinistica ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] nome e pare che all'epoca merovingia risalgano i sarcofagi, d'altronde vuoti, ritrovati nelle cripte. Queste furono fatte cripte, furono aperte: ma durante le guerre di religione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose. Eccetto in ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] quanti con la persona o con danaro partecipassero alla lotta contro i Turchi. Dal sec. XVI tale indulgenza fu concessa solo monarchia spagnola e nei dominî ad essa sottoposti fuori d'Europa: essa comportava anche speciali facilitazioni nei riguardi ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...