(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] 'ordinazione ministeriale (decisa invece nel 1992 dalla Chiesa d'Inghilterra); Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), dalla morte del papa, e a esso possono prendere parte i cardinali (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] 65 uomini) fra cui, italiani, il quindicenne D. Savio (1950), il giovane abruzzese Nunzio Sulprizio (1963) e il docente universitario Giuseppe Moscati (1975). Trenta di essi hanno fondato istituti religiosi. Fra i 128 martiri che si contano fra loro ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Casa pontificia, il Collegio dei Protonotari apostolici di numero partecipanti, i Protonotari apostolici soprannumerari, i Cerimonieri pontifici, i Prelati d'onore di Sua Santità, i Cappellani di Sua Santità, il Predicatore della Casa pontificia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] all'Aja (novembre 1970) dalla Pāli Buddhist Union, e i due successivi convegni di Hannover (maggio 1972) e di Londra scuole diverse, ed è stato sede della presidenza dell'Unione Buddhista d'Europa nel periodo compreso tra il 1987 e il 1989. L'altro ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] recapitare in seguito a casa; l'anello è consegnato a ciascuno dal papa nel corso d'una concelebrazione eucaristica.
Va infine ricordato che anche il rito funebre per i c. è molto semplificato: la bara è poggiata a terra, illuminata dal solo cero ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] I lavori si svolsero in quattro periodi in cui furono elaborati e approvati 4 costituzioni, 9 decreti e 3 dichiarazioni. Il tema centrale e unificatore, espresso da Papa Giovanni con estrema chiarezza nella bolla d corpo, così i battezzati, " ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] d'Hadrumète (Sousse), ha avuto una terza edizione, Algeri 1937.
Arte delle catacombe. - Un poderoso contributo allo studio della plastica dei sarcofagi ha dato l'opera monumentale di mons. G. Wilpert, I per quanto riguarda i problemi stilistici e ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] del cod. di diritto canonico.
Secondo la costituzione citata i loro membri debbono impegnarsi coi tre voti di celibato, della vita sindacale, senza l'impaccio d'un abito comune e differenziante, senza l'obbligo d'una vita comune che faccia pensare ...
Leggi Tutto
YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] mezzi s'è reso padrone (yogin).
Compreso dalla tradizione fra i sei sistemi filosofici ortodossi dell'India antica, lo Yoga va , posteriore forse al sec. V d. C., ma risalente certo ad antichità assai maggiore. I quattro capitoli di cui esso si ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] , 1932-33, e anche Arch. Giur., CXI, 1934, p. 137 segg.; D. Schiappoli, Natura giuridica dei conc., in Atti della R. Accad. sc. mor. diritto eccles. concordatario, in Scritti in onore di F. Scaduto, I, Firenze 1939, pp. 389-418; A. Piola, Introd. al ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...