• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3026 risultati
Tutti i risultati [117068]
Cinema [3026]
Biografie [35788]
Storia [14039]
Arti visive [13481]
Letteratura [6137]
Religioni [5864]
Archeologia [6096]
Diritto [5170]
Geografia [2860]
Fisica [2773]

Duras, Marguerite

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice e regista francese Marguerite Donnadieu (Gia Dinh, Indocina, 1914 - Parigi 1996). Autrice di numerosi romanzi e di sceneggiature per il cinema, ha raggiunto il grande successo [...] entières dans les arbres, 1954). Si dedicò al teatro (Théâtre I, 1965; Théâtre II, 1968), e scrisse sceneggiature di molti film it. 1988); Emily L. (1987, trad. it. 1988); La pluie d'été (1990, trad. it. 1990); Yann Andréa Steiner (1992). Nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – COCINCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duras, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Epstein, Jean

Enciclopedia on line

Epstein, Jean Regista cinematografico francese (Varsavia 1897 - Parigi 1953). Personalità eclettica, uomo di vasta cultura e dai molteplici interessi, fu esponente di spicco dell'avanguardia cinematografica degli anni [...] amour (1925); Les aventures de Robert Macaire (Il cavaliere della notte, 1926), romanzo d'appendice cinematografico. Tornò tuttavia a una certa ricerca espressiva con i successivi Six et demi onze (1927), La glace à trois faces (1927), e, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – NOVECENTO – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epstein, Jean (1)
Mostra Tutti

Foà, Arnoldo

Enciclopedia on line

Foà, Arnoldo Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] I cento cavalieri, 1964); J. Deray (Borsalino, 1970); E. Scola (Gente di Roma, 2003, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista); A. D Commedia di Dante. Ha pubblicato diversi libri, tra i più recenti Joanna. Luzmarina (Corbo Editore 2008) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LEGGI RAZZIALI – ARMISTIZIO – FERRARA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

Stallone, Sylvester

Enciclopedia on line

Stallone, Sylvester Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), [...] comici. Tra i suoi film: Nighthawks (I falchi della notte, 1981); Escape to victory (1981); i primi tre episodi (1997); Get Carter (La vendetta di Carter, 2000); Driven (2001); D-Tox (2002); Avenging Angelo (2002); John Rambo (2008); The expendables ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stallone, Sylvester (1)
Mostra Tutti

Rampling, Charlotte

Enciclopedia on line

Rampling, Charlotte Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] the storm di F. Schepisi e The mill and the cross (I colori della passione, 2012) di L. Majewski, ha interpretato sé Qui je suis (2015; trad. it. Io, Charlotte Rampling, 2016), nel 2019 l'attrice è stata insignita dell'Orso d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – FESTIVAL DI BERLINO – PORTIERE DI NOTTE – LARS VON TRIER – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampling, Charlotte (1)
Mostra Tutti

Giannini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972), Film d'amore e d'anarchia (1973), Travolti da un insolito destino interpretazione di ruoli assai dissimili, in: Hannibal (2001) di R. Scott, I banchieri di Dio (2002) di G. Ferrara, Ti voglio bene Eugenio ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – GIULIETTA E ROMEO – ECLETTISMO – VISCONTI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Nichétti, Maurizio

Enciclopedia on line

Nichétti, Maurizio Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] 1986-87), Fantasy party (1990); i cortometraggi Gag jazz (1987), Le cauchemar d'un inventeur (1988) e il . Direttore artistico dal 2004 al 2010 del Trento film festival, tra i suoi lavori più recenti si segnalano, per la televisione, la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichétti, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Carrey, Jim

Enciclopedia on line

Carrey, Jim Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con [...] 2005), Yes man (2008), Disney's A Christmas Carol (2009), I love you Phillip Morris (Colpo di fulmine. Il mago della truffa, film, 2022), l'attore ha pubblicato in collaborazione con D. Vachon il testo autobiografico Memoirs and misinformation (2020; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrey, Jim (2)
Mostra Tutti

Venezia, Mostra internazionale d'arte cinematografica di

Enciclopedia on line

Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti [...] , scientifico. Nel corso della sua storia ha tenuto fede all'originario intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, ma è stata anche specchio delle politiche culturali espresse da regimi e governi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia, Mostra internazionale d'arte cinematografica di (1)
Mostra Tutti

Abatantuono, Diego

Enciclopedia on line

Abatantuono, Diego Abatantuono, Diego. - Attore italiano (n. Milano 1955). Raggiunto il successo con Eccezzziunale... veramente (1982; nel 2006 è uscito il sequel), è diventato un protagonista del cinema italiano anche grazie [...] film televisivo Area paradiso. Ha vinto tre Nastri d'argento: come miglior attore protagonista per Puerto paura. L'attore ha pubblicato, in collaborazione con G. Terruzzi, i testi autobiografici Ladri di cotolette (2013) e Si potrebbe andare tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRI D'ARGENTO – DAVID SPECIALE – TALENT SHOW – LA7
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abatantuono, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 303
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali