• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36957 risultati
Tutti i risultati [116796]
Biografie [35799]
Storia [14041]
Arti visive [13484]
Letteratura [6143]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2774]

Ségni, Bernardo

Enciclopedia on line

Ségni, Bernardo Storico (Firenze 1504 - ivi 1558). Appartenne ad antica famiglia di mercanti; entrato al servizio dei Medici (1535), fu ambasciatore di Cosimo I (1541) presso il re dei Romani Ferdinando I d'Asburgo; da [...] un ritorno puro e semplice alla storiografia retorica del primo umanesimo, S. abbandonò l'interesse per i temi storico-politici che caratterizzava i migliori storici del Rinascimento per preferire una trattazione prevalentemente letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – UMANESIMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Bernardo (3)
Mostra Tutti

Meat Loaf

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantante e attore statunitense Marvin Lee Aday (Dallas 1947 - Nashville 2022). Noto per lo stile musicale teatrale e le sue interpretazioni vocali potenti, durante la sua carriera ha venduto [...] più di cinquanta film, da ricordare le sue interpretazioni in The Rocky Horror Picture Show (1975) e Fight Club (1999). Per il brano I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That) ha vinto il Grammy Award per la migliore performance vocale nel 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – GRAMMY AWARD – NASHVILLE – DALLAS

Argyll, Archibald Campbell I marchese e VIII conte di

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1598 - m. Edimburgo 1661); disponendo di 20.000 vassalli, fu il più potente signore del regno. Nelle guerre di religione, difese i presbiteriani contro Carlo I d'Inghilterra, e riuscì [...] la guerra civile inglese, si schierò con il "Parlamento lungo" e lottò contro i realisti in Scozia, ma ruppe con il parlamento quando questo giustiziò Carlo I; appoggiò allora Carlo II, facendolo incoronare in Scozia nel 1651. Collaborò poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ALTO TRADIMENTO – PRESBITERIANI – EDIMBURGO – CARLO II

Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa

Enciclopedia on line

Barone napoletano (m. Napoli 1487), nato da modesta famiglia di contadini (de Petruciis), fu chiamato da Alfonso I d'Aragona a far parte della regia cancelleria, e ottenne poi dal re e dal successore Ferdinando [...] il Vecchio uffici delicati e lucrosi tra i quali quello di presidente della sommaria (1460). Segretario di re Ferdinando, ne ebbe tutta la fiducia, il titolo di cavaliere, terre e feudi (Policastro, Carinola). Entrato nel baronaggio, P. si preoccupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ALFONSO I D'ARAGONA – SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Antonello, detto anche Antonello di Aversa (2)
Mostra Tutti

Maga re di Cirene

Enciclopedia on line

Figlio (circa 330 - circa 250 a. C.) di Berenice I e del suo primo marito Filippo, fu posto da Tolomeo I d'Egitto a capo della Cirenaica (forse 308) dove poi assunse, ribellandosi a Tolomeo II, il titolo [...] pace del 272 gli fu riconosciuta l'indipendenza. Poco dopo il 265, per calmare i dissensi non ancora sopiti, l'unica sua figlia, Berenice, fu fidanzata all'erede al trono d'Egitto. È ricordato in uno degli editti rupestri di Aśoka (la cui cronologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO I D'EGITTO – BERENICE I – TOLOMEO II – CIRENAICA – ANTIOCO I

Bellême, Roberto di, conte di Shrewsbury

Enciclopedia on line

Nobile anglo-normanno vissuto intorno al 1100; ereditò dalla madre il feudo di Bellême o Belesme, Francia sett., e dal padre, seguace di Guglielmo il Conquistatore, quello di Shrewsbury, tra Inghilterra [...] cospirazione contro Guglielmo II il Rosso (1088), ma, perdonato, entrò al suo servizio in Normandia. Ribellatosi contro Enrico I d'Inghilterra, fu esiliato e privato dei suoi beni in Inghilterra (1102). Rifugiatosi in Normandia, osteggiò e tradì sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO DI NORMANDIA – LUIGI VI DI FRANCIA

Stuart, Arabella

Enciclopedia on line

Principessa inglese (n. 1575 - m. Londra 1615). Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VII d'Inghilterra, fu durante il regno di Elisabetta l'erede più prossima, dopo Giacomo VI di Scozia, [...] pretendente, W. Seymour, furono celebrate nel 1610 malgrado l'opposizione di Giacomo (divenuto frattanto, nel 1603, Giacomo I d'Inghilterra). In seguito alle nozze, lo sposo fu imprigionato e Arabella fu posta sotto sorveglianza, ma essi riuscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – GIACOMO VI DI SCOZIA – OSTENDA – LONDRA

Urraca regina di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Urraca regina di Castiglia e di León Figlia (n. 1077 - m. Saldaña 1126) di Alfonso VI. Succedette al padre nel regno di Castiglia (1109), dopo aver sposato Alfonso I d'Aragona (una volta rimasta vedova di Raimondo di Borgogna); volendo governare [...] Castellar, riuscì a fuggire. Sconfitta (1111) a Sepúlveda, poté, con l'aiuto d'un esercito galiziano, costringere Alfonso ad abbandonare la Castiglia. Per l'ostilità creatasi con i feudatarî poiché divideva il governo con l'amante P. González de Lara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO VII – ALFONSO VI – GALIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urraca regina di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

Enrico di Borgogna conte di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, e più tardi contro il loro figlio Alfonso Raimondo. Non poté estendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – DIGIONE – ASTORGA

Ariòsto

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese, il cui nome si vuole derivato da Riosto, terra appunto del Bolognese. Nota dal sec. 12º, con Ugo, console nel 1156, si ricordano nel sec. 13º il crociato Aldobrandino, Antonio e Bonaventura, [...] Este e da questo sposata in punto di morte (1347). Al ramo stabilitosi a Ferrara appartengono, tra gli altri, il poeta Ludovico (v.) e Alfonso (1475 circa -1525), uomo politico al servizio di Alfonso I d'Este, cui B. Castiglione dedicò il Cortegiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OBIZZO III D'ESTE – ALFONSO I D'ESTE – FERRARA – SVEVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 3696
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali