• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

I luoghi che parlano

Lingua italiana (2019)

Il Lingotto ce l’ha con Corso d’Italia, ma non con Via Po. In Viale Astronomia storcono il naso. Se il Campidoglio è in agitazione per certe faccende di autobus, Palazzo San Giacomo si preoccupa per i [...] camion della munnezza. Palazzo Chigi tace. Massi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/12

Lingua italiana (2019)

Grande mobilitazione per le parole nuove, sotto i cieli del web soprattutto, sull'onda emotiva suscitata dall'aggettivo petaloso, salito sulla cresta per un po' di giorni grazie al tam tam mediatico succeduto [...] alla notizia della benedizione da parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I “morsi sonori” della lingua politica nell’era dei talk-show

Lingua italiana (2019)

di Edoardo Novelli* La televisione, è noto, ha ricoperto un ruolo determinante nella diffusione della lingua italiana. Una lingua italiana di base, capace di superare localismi e dialetti che avevano resistito [...] immutati anche all’unità d’Italia del 18 ... Leggi Tutto

I sottotitoli italiani di film d’autore in tedesco

Lingua italiana (2019)

La traduzione audiovisiva: una riflessione introduttiva L'audiovisivo, nelle sue declinazioni multimediali (film e serie televisive, filmati promozionali, videogiochi e tutorial online), appare centrale nella cultura contemporanea, tanto da aver in ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] (Breu 2012b)Qualche nota sociolinguistica ed etnograficaLo Slavo-molisano non presenta la stessa distribuzione d’uso nei tre comuni. Tra i tre, Montemitro rappresenta sicuramente l’ambiente maggiormente conservativo: lo slavo-molisano è ancora usato ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 15. Il romanes, la lingua dei sinti e dei r

Lingua italiana (2019)

La lingua romanì o romanes (Romani chib) ha avuto origine dalle lingue pracrite dell’India del Nord, i parlari popolari nati dal sanscrito. Gli studi mostrano come nel tempo la base lessicale del romanes [...] si sia arricchita di termini persiani, curdi, ... Leggi Tutto

La canzone d'autore dalla strada alla scuola

Lingua italiana (2019)

di Gabriella Cartago* e Franco Fabbri** Mentre la paternità del neologismo cantautore è contesa tra Maria Monti e i discografici della RCA (comunque risale al 1960), quella di canzone d’autore è da attribuirsi [...] incontestabilmente al giornalista Enric ... Leggi Tutto

Autori di refusi, refusi d'autore

Lingua italiana (2019)

Da quando la videoscrittura e i programmi di correzione automatica hanno alleggerito le case editrici e le imprese editoriali della necessità di stipendiare schiere di bravi correttori di bozze, nei libri [...] è possibile trovare fitte foreste di refusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cuore “puro” della letteratura italiana d'oggi

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza [...] di follia e di trasgressione rispetto alle re ... Leggi Tutto

Morte e ironia fra i Tacchi d'Ogliastra

Lingua italiana (2019)

Fra i tre romanzi di Gesuino Némus ̶ il fortunatissimo La teologia del cinghiale (2015, premio Campiello opera prima), I bambini sardi non piangono mai (2016) e Ora pro loco (2017) ̶ c'è più di una corrispondenza. [...] Il primo legame, strutturale, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 87
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali