• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott

Lingua italiana (2025)

Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo Ott Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] combinazioni» (p. 234). Questi composti passano dal designare i titoli delle opere che affrontano uno specifico argomento, espresso in generale la disciplina che si occupa dello studio delle masse d’acqua del pianeta. In questo e altri casi affini, ... Leggi Tutto

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio

Lingua italiana (2025)

Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] perché la regola spesso suona datata: per esempio non si usa più "il Donatello" (anch'esso soprannome). o "la Mina” (nome d'arte): è accettabile omettere l'articolo? Quando diciamo norma è bene chiarire che non diciamo regola (nel senso di ‘regola da ... Leggi Tutto

furbetto del ticket d’accesso

Lingua italiana (2025)

Il Comune di Venezia contro i furbetti del ticket d’accesso: in arrivo la denuncia per truffanuovavenezia.gelocal.it 21/11/2024 ... Leggi Tutto

Il cambio del nome di luogo

Lingua italiana (2025)

Il cambio del nome di luogo Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti e ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] nel mondo scientifico e tra la gente comune. Sono tanti gli scienziati italiani che hanno diffuso nel mondo, grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt ... Leggi Tutto

Per lusso o necessità il Comune cambia nome

Lingua italiana (2025)

Per lusso o necessità il Comune cambia nome Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] e linguistico dei nomi mariani44 Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono frequenti e ... Leggi Tutto

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] le focacce / e ho desiderio del pane, molto più importante delle pizze spalmate di miele” (Orazio, Satire, I, X, 8-11, in Opere, a cura di T. Colamarino e D. Bo, 2013, UTET, Torino, pp. 374, 401)].A leggere Orazio e, soprattutto, nel rilevare che il ... Leggi Tutto

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome

Lingua italiana (2025)

Quando il Comune si prende il lusso di cambiar nome Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] in Badia-Bz; Littorio > Borgo San Giovanni-Lo; Littoria Nissena > Milena-Cl (già Milocca).Soprattutto in Valle d’Aosta e in Piemonte, i comuni hanno ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ... Leggi Tutto

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione

Lingua italiana (2025)

Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi regione per regione Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] in 14 regioni. In 4 prevale Garibaldi, con un primato per Mazzini e uno per Valle d’Aosta. Ecco i primi 10 per ogni regione e, in corsivo, i nomi che figurano ora tra i primi 20 (rispetto al 1997).Abruzzo: 1. Roma 287, 2. Garibaldi 148, 3. Umberto ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e linguistico dei nomi mariani44. Ultimi consigli per i genitori: i nomi da evitare per i figli45. Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46. Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47. Del perché alcuni cognomi sono frequenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali