• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti

Atlante (2021)

Il tempo sospeso delle relazioni tra Cuba e Stati Uniti È noto che il Movimiento 26 de Julio fu fondato da Fidel Castro e che il suo nome celebra l’assalto alla Moncada del 1953, momento fondante per i rivoluzionari cubani. La sua bandiera rosso-nera è d’altronde [...] inconfondibile per il semplice fatto che ... Leggi Tutto

La Provincia italiana e le virtù nascoste per la ripartenza

Atlante (2021)

 La Provincia italiana e le virtù nascoste per la ripartenza L’Italia, lungo i 1200 km dalla catena alpina al mare d’Africa squaderna una varietà di condizioni fisiche quanto se ne trova in altre regioni della Terra su un arco di meridiano di 3 o 4 migliaia di km.(Lucio [...] Gambi) L’Italia, nazione sempre alla ri ... Leggi Tutto

Quale peso per le guerre culturali nel recente voto USA?

Atlante (2021)

Quale peso per le guerre culturali nel recente voto USA? Il voto della settimana scorsa ha rappresentato una sconfitta per i democratici e un pesante campanello d’allarme in prospettiva del midterm dell’anno prossimo, quando il partito del presidente dovrà difendere [...] le maggioranze estremamente esigue di c ... Leggi Tutto

Le Filippine in cerca di un presidente “social media man”

Atlante (2021)

Le Filippine in cerca di un presidente “social media man” Tra “figli d’arte” di politici, campioni di pugilato osannati dalla folla, delfini di ex dittatori, capi delle forze armate e personaggi dello showbiz, entra nel vivo la corsa presidenziale nelle Filippine. [...] Le elezioni del 9 maggio 2022 cambieranno i ... Leggi Tutto

Una domanda su tempi verbali e consecutio, legata all'italiano antico. È corretto asserire che (anche se nell'uso moderno si

Atlante (2021)

Come i linguisti hanno mostrato – sulla base di quanto accade negli usi reali della lingua scritta e parlata attuale –, il trapassato remoto non soltanto è in declino ma si può dire che sia in via d’estinzione: [...] “dopo che fui uscito, mi ricordai ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore

Atlante (2020)

Storie virali. Le meraviglie d’Oriente e la caccia all’untore Fino al XVIII secolo, i racconti dei viaggiatori che si avventuravano nelle lontane terre d’Oriente raramente mancavano di riportare la presenza di una serie di popoli mostruosi: gli sciapoda, uomini con [...] un unico grande piede che usano (oltre che pe ... Leggi Tutto

Stato d'eccezione: usi e abusi di un concetto filosofico

Atlante (2020)

Stato d'eccezione: usi e abusi di un concetto filosofico ● Pensiero politico Dal punto di vista di chi si occupa di filosofia politica, uno dei fenomeni più interessanti a cui la situazione attuale di crisi, generata dalla pandemia di Covid-19, dà modo di assistere [...] è la varietà dei modi in cui i differenti ... Leggi Tutto

Ho un dubbio sull'uso del congiuntivo dopo il condizionale dopo il “che”: è corretta la frase "vi piacerebbe che lui AVESSE d

Atlante (2020)

Il nostro lettore farà bene a fugare il suo dubbio: la frase è corretta. Il condizionale presente nella principale seleziona il congiuntivo nella dipendente oggettiva. In quali tempi? Imperfetto (dicesse) [...] se c’è contemporaneità tra i piani temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Religione ed economia. I repubblicani e il Coronavirus

Atlante (2020)

Religione ed economia. I repubblicani e il Coronavirus Non solo Trump. Uno sguardo a volo d’uccello sulla reazione del Partito repubblicano al Coronavirus, in termini di risposta amministrativa, politica e ideologica, rivela che a monte c’è una sorta di insofferenza [...] ‒ tradita anche da alcune dichiarazio ... Leggi Tutto

Coronavirus, preoccupazione anche per i contagi fuori dalla Cina

Atlante (2020)

Coronavirus, preoccupazione anche per i contagi fuori dalla Cina Si riunisce oggi a Ginevra il vertice convocato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sull’emergenza Coronavirus, il nuovo ceppo 2019-nCoV che ha avuto origine nella città cinese di Wuhan e al [...] quale la National Health Commission cinese ha d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 94
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali