• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] perfetta al sistema di welfare. In un modo o nell’altro, i governi successivi hanno mantenuto, con più o meno forza, questo sistema di Il trionfo di Milei ha fatto scattare un campanello d’allarme per le forze di sinistra e di centrosinistra che ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] e Ucraina.Rilevanti sono anche gli sviluppi che riguardano il Corno d’Africa, dove le dichiarazioni del primo ministro etiope Abiy Ahmed di uno sbocco al mare e sulla prospettiva di unire i Paesi dell’area in un nuova realtà geopolitica hanno creato ... Leggi Tutto

Addio a Henry Kissinger

Atlante (2023)

Addio a Henry Kissinger Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] al disgelo Cina-USA, il suo ruolo nella reciproca comprensione fra i due Paesi è unico».Fonti europee, di conseguenza, han­no L’erA dell’Intelligenza artificiale (con E. Schmidt e D. Huttenlocher, 2021), Henry Kissinger guarda al futuro con sospetto ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] i i territori del cinema e della musica. Per saperne di piùPiù libri più liberi 2023:https://plpl.it/Immagine: La facciata del Roma Convention Center La nuvola durante la fiera del libro Più libri più liberi 2022 (8 dicembre 2022). Crediti: Sergio D ... Leggi Tutto

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] la formula che prevede una selezione di giocatori europei sfidare i colleghi americani risale solamente al 1979, perché sino al al quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si può notare una differenza che ha radici ... Leggi Tutto

Voglio la Luna

Atlante (2023)

Voglio la Luna In attesa del nuovo ordine mondiale che uscirà dalla guerra in Ucraina, il dominio spaziale è già in grado di farci capire i rapporti di forza e le alleanze che segneranno i decenni a venire. Da circa [...] una quindicina d’anni – a più di mezzo secolo dal ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2023)

Una settimana Treccani Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] e Xi Jinping, sia percorribile.Nel frattempo è ancora in corso il vertice Cop28 di Dubai; Francesca D’Ulisse analizza il ruolo che l’America Latina e i Caraibi possono svolgere per diventare protagonisti a livello globale dell’azione per il clima, un ... Leggi Tutto

Ha vinto il bel canto!

Atlante (2023)

Ha vinto il bel canto! Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] a tutte le istituzioni nuove scelte politiche e iniziative d’avanguardia per poter tradurre efficacemente in una prospettiva futura e la sua salvaguardia. Questo non solo per ricordare i valori storici, artistici, culturali, sociali di quattro secoli ... Leggi Tutto

Spesso vedo scritto sulle insegne di alcuni locali il sostantivo derivato da hamburger “hamburgeria” e non “hamburgheria”. Mi

Atlante (2023)

I dizionari della lingua italiana tendono a riportare entrambe le forme come equivalenti. Noi siamo d’accordo. Hamburgeria è più vicino alla grafia del nome dal quale la parola deriva (con l’aggiunta del [...] suffisso -eria di macelleria e simili), vale ... Leggi Tutto

L’attesa

Atlante (2023)

L’attesa Di questa lunga attesa che vi snervanon vi dolete, o anime fraterne.Dolce è ondeggiar fra le lusinghe alterned’un sogno che nessun vincolo asserva.La vita, non ancor fatta proterva,ci vezzeggia con sue [...] ha ancora all’arco suo la frecciadella fortuna e quella dell’amore:cerca il suo segno e a sè corone intreccia.Si faccian sterpi i fiori del giardino,tragga l’arco ad un segno ingannatore.Noi non mancammo, a noi mancò il Destino. Da Le vergini folli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 95
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali