• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
932 risultati
Tutti i risultati [932]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

Qui il sentiero si perde, di Peské Marty

Atlante (2024)

<i>Qui il sentiero si perde</i>, di Peské Marty Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] del divino, coi quali l’uomo moderno sembra avere tagliato i ponti ma che in qualche modo si pongono ancora come limiti mani, ma firmò, trentasettenne, un romanzo tutto suo (La scatola d’osso, per Denoël) che si guadagnò nientemeno che il plauso di ... Leggi Tutto

Un giorno di pioggia sul Lago di Como

Atlante (2024)

Un giorno di pioggia sul Lago di Como È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] una parte e Bellagio dall’altra). Troppi gli sbancamenti, troppi i cantieri, troppe le gru al lavoro: c’è da essere grati vengono costruite su terrazzamenti instabili o in prossimità dei corsi d’acqua, che in stagioni come questa si trasformano in un ... Leggi Tutto

Forte tensione al confine tra Israele e Libano

Atlante (2024)

Forte tensione al confine tra Israele e Libano Israele ha annunciato una dura risposta all’attacco che sabato 27 luglio ha causato vittime a Majdal Shams, città con popolazione drusa, situata sulle alture del Golan.  Un razzo ha colpito un campo di [...] delle coste israeliane. Molti Paesi stanno invitando i loro cittadini a lasciare il Libano; preoccupazione del ministro della Difesa Guido Crosetto anche per la delicata situazione della forza d’interposizione ONU UNIFIL (United Nations Interim Force ... Leggi Tutto

Canto di Natale e il principio di solidarietà

Atlante (2024)

<i>Canto di Natale</i> e il principio di solidarietà Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] sono più, sia quelli che ci sono ancora e che verranno, per i quali è insomma possibile agire in tempo.La venuta del Natale procura ridurre la solidarietà all’adempimento di un facile altruismo d’occasione, Canto di Natale sprona perciò la coscienza ... Leggi Tutto

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità

Atlante (2024)

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] perdite finanziarie non proprio trascurabili.Fatto sta che il colpo d’occhio, ancor prima dei proclami teorici, è già molto di vigneti tutti uguali, senza tracce di altra vegetazione tra i filari. Oggi è sempre più frequente notare strisce di verde ... Leggi Tutto

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese

Atlante (2024)

Tecnologia e ideologia: il nuovo modello di IA cinese Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] Xi Jinping. Il modello si delinea così come un punto d’incontro tra tecnologia e ideologia, rappresentando sia uno strumento , il PCC porta avanti sforzi massicci per consolidare tra i cittadini una linea di pensiero comune approvata dal Partito, e ... Leggi Tutto

La strada di Fellini: settant’anni di un capolavoro

Atlante (2024)

<i>La strada</i> di Fellini: settant’anni di un capolavoro Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] d’argento al Festival di Venezia nel 1954, contribuendo in maniera decisiva alla progressiva consacrazione di Fellini tra i tra gli altri, tre riconoscimenti nell’ambito del premio E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) Gli Olimpici del Teatro (2009).Nel ... Leggi Tutto

Gaza, il campo di battaglia dove anche l’ambiente piange

Atlante (2024)

Gaza, il campo di battaglia dove anche l’ambiente piange Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] e può prendere fuoco danneggiando il suolo, contaminando le fonti d’acqua e avvelenando gli ecosistemi acquatici, afferma Khaled El- quella ambientale. La storia ci giudicherà non solo per i conflitti che abbiamo combattuto, ma anche per le rovine ... Leggi Tutto

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese

Atlante (2024)

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] alle piattaforme di gaming on-line, che venne limitato per fasce d’età e orarie. Inoltre, nel 2021 c’è stato anche un anni e che limita enormemente il mercato per la fascia tra gli 8 e i 16 anni (50 yuan a transazione per un massimo di 200 mensili, ... Leggi Tutto

Vittoria della Spagna all’Europeo della gioventù e della mescolanza

Atlante (2024)

Vittoria della Spagna all’Europeo della gioventù e della mescolanza Con sette vittorie su sette partite, la fase offensiva più prolifica, il capocannoniere e il miglior assistman del torneo, la Spagna ha vinto l’Europeo 2024, disputato in Germania, battendo in finale l’Inghilterra [...] se si è giovani. Quando? A Euro 2028, tra quattro anni, che si disputerà tra il Regno Unito e la Repubblica d’Irlanda. Immagine: I giocatori della Spagna posano per una foto di squadra prima della partita Spagna contro Croazia UEFA Euro 2024 Gruppo B ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 94
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali