«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] la vita di 1,4 miliardi di indiani, ma anche i movimenti democratici di tutto il mondo». E nel suo saggio Maya grande democrazia del mondo».Oggi, se la maggior parte dei sondaggi d’opinione suggeriscono che Modi e il BJP viaggiano verso una comoda ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] Big Fund, a giugno è stata annunciata la terza, con un record d’investimento di 340 miliardi di yuan (47,5 miliardi di dollari). È di apparecchiature ad alta tecnologia. Da un lato, i produttori cinesi sono ancora in una posizione di netto svantaggio ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] , hanno almeno otto accordi di difesa e sicurezza in atto con i Paesi del Pacifico. Nel 2023 hanno firmato un nuovo patto con la stampo coloniale, ovvero di puro sfruttamento di risorse. E, d’altro canto, è reduce dai 24 anni di dominio e occupazione ...
Leggi Tutto
“Game, set and match”. Così Elon Musk ha commentato su X – social di cui è proprietario – la vittoria di Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca. Musk è stato uno dei maggiori finanziatori del Partito [...] indispensabile la spesa pubblica e far risparmiare lo Stato. Una mission apparentemente perfetta per un uomo d’impresa, se non fosse per i conflitti d’interesse legati alle sue molteplici attività. Ma bisogna sottolineare che ancora non c’è nulla di ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] da operette sensazionalistiche pensate per il consumo d’intrattenimento, La mia Russia possiede la tratta, in una parola, di un volume imprescindibile per iniziare a fare i conti, sul serio, con un Paese che alle nostre latitudini ci siamo più ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] all’IA è un altro aspetto critico. I data center utilizzano grandi quantità d’acqua per il raffreddamento dei server. The Dalles, Oregon, utilizzava fino a 15,7 milioni di litri d’acqua al giorno nel 2021, in una regione che ha sperimentato ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] di sviluppo dell’intelligenza artificiale strettamente collegata «con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti le Olimpiadi di Parigi, i campionati europei di calcio, la Coppa d’Asia e la Coppa d’Africa.Marco Tagliaferri ci offre ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] la candidatura della Svezia con il sostegno di quasi tutti i partiti, anche quelli di opposizione. La maggior parte dei partner della difesa, in grado di produrre mezzi militari e sistemi d’arma molto avanzati. Sul piano strategico, come fatto già ...
Leggi Tutto
Sabato 12 ottobre 2024 si celebra la ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione che dal 2005 si pone l’obiettivo di far conoscere e valorizzare l’arte contemporanea italiana. [...] e rappresenta la prima proposta dedicata a questo settore a livello internazionale, realizzata con il contributo di 435 autori, tra i più influenti studiosi d’arte; grazie a un progetto grafico innovativo e a un apparato iconografico ricchissimo ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] che hanno segnato la storia delle civiltà antiche e moderne del mondo. Il periodo coloniale italiano nel Corno d’Africa e i recenti flussi migratori hanno consolidato il valore del dialogo culturale fra Italia e Africa, della promozione delle lingue ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...