La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] nazioni rappresentate alla Conferenza di Bandung, sei provenivano dall’Africa: Egitto, Etiopia, Costa d’Oro (ora Ghana), Liberia, Libia e Sudan. I principali contributori includevano Birmania (ora Myanmar), India, Indonesia, Pakistan e Sri Lanka, con ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] da Internet sempre più diffusa fra gli over cinquanta.I giovani si stanno rendendo conto sempre più lucidamente degli . E questo riguarda ogni fascia d’età. È così: dai social ai videogame, dal gioco d’azzardo alle serie TV. L’intrattenimento ...
Leggi Tutto
Quando il 22 maggio scorso Rishi Sunak ha annunciato la decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni anticipate (ricordiamo che avrebbe potuto attendere almeno sino a novembre essendo completamente [...] abbandonare le celebrazioni in Normandia per gli ottanta anni del D-Day in anticipo per tornare a Londra per fare mese, come era in suo pieno potere.Solo stasera potremo sapere se i sondaggi sono accurati, ma è quasi sicuro che il Labour vincerà con ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] che è avvenuto. Ci dicono i dati d’ascolto che la fascia tra i 14 e i 25 anni è stata quella maggiormente con il quale la squadra femminile di volley ha vinto la medaglia d’oro olimpica contro gli Stati Uniti. Immagine: 30 luglio 2024-Parigi, FRA ...
Leggi Tutto
Nel cuore di Aleppo, domenica 1 dicembre 2024, l’Avvento inizia con un bombardamento che ha colpito duramente il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo, pochi chilometri dalla chiesa [...] di resilienza, però, già il mattino seguente al bombardamento, i frati in carica del Collegio sono tornati in azione proprio al Infatti, la celebrazione della messa per la prima domenica d’Avvento ha riunito una comunità determinata a non cedere alla ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] . Nel frattempo, a sud, il confine raggiunge quasi 1.000 chilometri con il Guatemala e il Belize, porta d’ingresso per i migranti diretti negli Stati Uniti. Allontanare le tentazioni populiste e concentrarsi sull’economia saranno la grande sfida per ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] mandato. Era già il presidente più anziano nella storia del Paese, con i suoi 78 anni (oggi sono 81, il secondo in questa classifica è quattro capi di gabinetto e furono sostituiti in corso d’opera sia il ministro della Giustizia sia il segretario ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] , alla fine di gennaio. ONG locali hanno poi aggiunto che i morti sarebbero in realtà molti di più. Le uccisioni fanno seguito anni picchi devastanti, mai toccati negli ultimi decenni. Il Corno d’Africa è infatti tra le aree del mondo più esposte a ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] assume la responsabilità di capire l’occupazione e quindi i correlati piani di spartizione dell’Ucraina, quelli che rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e sangue. In fondo, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] e Sri Lanka, Iran li hanno generalmente relegati in un cono d’ombra, proprio fino al recente interessamento cinese per la Via della seta, prima, e ora per le ultime schermaglie e i pericoli di allargamento del conflitto tra Israele e Hamas.Va detto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...