In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dalla vista del sergente maggiore: il Gibuti è ormai un ricordo. Nei silenzi di Galoup riecheggiano adesso i ricordi di quei giorni trascorsi nel Corno d’Africa, il loro rumore è quello del vento che da sempre attraversa il deserto dei Dancali. Anche ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] poiché riconosce soltanto i concili ecumenici del cristianesimo sino a quello di Efeso del 431 d.C. Tali Chiese Rufino racconta di aver appreso da fonti di prima mano che nel IV secolo d.C. il filosofo Meropio partì per “l’India” in cerca di saggezza ...
Leggi Tutto
«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] dell’Assemblea nazionale. Secondo l’art. 9 del Regolamento per i primi due scrutini è necessaria la maggioranza assoluta, al terzo du Parlement»[2], invitando i parlamentari a «inventer quelque chose de neuf, de grand, d’utile»[3].Secondo il ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] evangelici bianchi, ma di fatto il loro campione. Tra tutti i gruppi religiosi, sono essi infatti quelli che oggi – per Ha nominato giudici – alla Corte suprema e a quelle d’appello e distrettuali – sensibili alle cause evangeliche, quella contro ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] dal compositore austriaco Franz Zellwecker, il teatro etiope vide quindi un periodo d’espansione e di popolarità che coinvolse per la prima volta l’intero Paese, i cui i protagonisti furono senz’altro Yoftahe Negussie, Melaku Begosew ed Eyoel Yohanes ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] chiusura l’11 agosto. Sarà la terza volta per Parigi, dopo i Giochi del 1900 e del 1924, ma per la prima volta la continentali per nazionali più importanti. Si comincia con la Coppa d’Asia, che si svolgerà dal 12 gennaio al 10 febbraio in ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] e d’influenza “chirurgica” ossia concentrando le capacità militari su teatri ben precisi. Non a caso l’esercito di Abu Dhabi è da diversi anni presente in Yemen, oppure è intervenuto, soprattutto con i propri aerei, durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] stata concordata con le autorità religiose e politiche d’Etiopia, e non poterono quindi prendere decisioni in avuto dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli da te […] e vadano poi dal Negus di Etiopia e gli ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] World Resources Institute, la Giordania è uno dei Paesi con la scarsità d’acqua più alta al mondo. I dati riferiscono che lo stress idrico, indicatore della disponibilità rinnovabile di acqua superficiale e sotterranea, è oltre l’80%, dunque quasi al ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] Si è trattato della sua quinta visita nella regione da quando i miliziani di Hamas hanno attaccato il territorio israeliano il 7 ottobre dell Riyad, del resto, sa di aver bisogno d’Israele anche per i suoi ambiziosi piani volti a trasformare l’area ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...