• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [57]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] anni del III sec. d. C., ma anche il . Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2038; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889 antiken Rokoko, Vienna 1921, pp. 17; 22; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its Influence on East a. West, ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] pp. 10-11; B. Sauer, Geschichte der Archäologie, in Hdb. d. Archäologie, ed. H. Bulle, fasc. I, Monaco 1913, pp. 99-100; L. Cust, History of the Society of Dilettanti, Londra 1914, pp. 75-104; L. Lawrence ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] , arte). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2045; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl, I, Stoccarda 1889, p. 17; Th , p. 380, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, III, 1924, p. 386; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, p. 17 ss.; 109, ... Leggi Tutto

OLYMPIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς) G. Scichilone 2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] , con scettro; Berlino, Musei: H. Dressel, op. cit. in bibl., pp. 31-40, 49, tav. ii D. 4. Contorniati di Gordiano III E. A. A., II, 1959, p. 786, s. v. Contorniati; M. Lawrence, Essays in Honor of Panofski, New York, I, 1961, p. 328 s.; II, ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] , pp. 251, 179; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 245; pp. 166, 113, 175, 122, 177, fig. 15; H. S. Washington, in Am. Journ. Arch., VI, 1890, p . Fritzsche, Geschichte Plateas bis zur Zestörung d. Stadt durch die Thebaner in 4. Jahrh ... Leggi Tutto

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] historique, 19), Paris 1934; T.E. Lawrence, Crusader Castles, 2 voll., London 1936; D.J.C. King, The Taking of Le Krak Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 140-164: 152-156; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] , con due opposte protomi equine. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 1008-1013, 1040-1042; 1044-1046; 313; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst 1949, p. 168 s.; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 39 s., n ... Leggi Tutto

RHOIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965 RHOIKOS (῾Ροῖκος, Rhoecus) P. Moreno Figlio di Phileos, architetto e scultore di Samo, attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È celebrato insieme a Theodoros come [...] con altre statue sulla cornice d'un altare ad Efeso, " 273, 275-277, 279, 282, 283; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Londra 1950, pp. 124; 134; 140; 142; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 132; E. Buschor, in Ath ... Leggi Tutto

PALATITZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATITZA A. Bisi Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] una cornice architravata d'ordine ionico, una (nome tracio) e Secunda. Bibl.: L. Heuzey-H. Daumet, Mission archéologique de Macédonie, I-II, Parigi , figg. 14-16, tav. LXXXVI; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 306, nota 3 ... Leggi Tutto

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] armamentario, come riferisce Vitruvio, vii, Praef. 12. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 252; 241; D. S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture, Cambidge 1954, p. 182 s.; A. W. Lawrence, Greek ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali