• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [57]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

CHAIRESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] 1), 3109; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 332, s. v.; H. Pomtow, in Klio, XV, 1917-18, p. 51, n. 72; G. Lippold, in E. Kjellberg, studien z. d. attischen Reliefs, Upsala 1926, p. 106 ss.; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927 ... Leggi Tutto

DAIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIPPOS (Δάϊππος, Daippus) L. Guerrini Scultore greco, figlio e allievo di Lisippo, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 5 i) all'Olimpiade 121, cioè all'inizio del III sec. a. C. Pausania (vi, 12, 6) [...] data la somiglianza delle due lettere. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. , Geschichte d. griech. Künstl., II, Lipsia 1905, p. 360; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1913, p. 286, s. v.; A. W. Lawrence, Classical ... Leggi Tutto

LOUVRE E 574, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 574, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera, di cui fu un compagno. Il Bloesch ha avvicinato per primo l'alàbastron del Louvre E 574, a cui il pittore [...] rosetta). Il Benson e la Lawrence gli hanno dato anche quattro aröballoi ornamentali attenua l'imponenza delle figure. Bibl.: H. Bloesch, Antike Kunst in der Schweiz, 8 e 9; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 40, n ... Leggi Tutto

SAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] non della stessa mano. D. A. Amyx gli attribuisce altre kotỳlai del Gruppo di Samo; P. Lawrence gli ha dato la bella più recente dei vasi attici simili per stile e spesso per forme. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 62, 309, n. 950 ss ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] al Pittore del Delfino (v.). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 275, nn. 76-80; 278, nn. 163-164; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 274 s., n. 29; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Am. Journ ... Leggi Tutto

DIONYSIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης]) L. Guerrini Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] permisero di integrare con sicurezza il nome di D.; meno sicura è, invece, l'integrazione , in Arch. Anz., XLI, 1926, pp. 387-393; H. Bulle, in Gnomon, II, 1926, pp. 329-333; A. W. Lawrence, Classical Sculpture, Londra 1929, p. 297; Suppl. Epigr. Gr ... Leggi Tutto

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle (Painter of the Copenhagen Sphinxes) L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ne vide i rapporti con il Pittore della Chimera e gli attribuì due piatti a Copenaghen, [...] quelle del vaso François (v. kleitias e ergotimos). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 305, nn. i nn. da 13 a 16); P. Lawrence, The Chimaera Group, ibid., LXVI, 1962, p. 186 s.; D. Callipolitis-Feytmans, Évolution du plat corinthien, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali