• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [57]
Arti visive [94]
Biografie [81]
Letteratura [53]
Cinema [47]
Medicina [33]
Fisica [30]
Biologia [30]
Storia [29]
Temi generali [28]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush .), Londra 1961; La Nubie Antique, Bruxelles 1961; H. S. Smith, Preliminary Report of the Egypt Exploration pp. 49-50; A. W. Lawrence, Ancient Egyptian Fortifications, in Journ. Egypt ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] of Greek Vase Painting, London 1962. J.D. Beazley, Attic Red-Figure Vase Painters, Oxford Amsterdam 1991, pp. 127-31. P.A. Lawrence, The Tauchira Painter in Early and Middle Corinthian, Neeft 1987 e Benson 1989, H. Bowden, The Chronology of Greek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , Monaco 1957; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, pp. 57-62; 153-189; H. Berve-G. Gruben, Gr. . 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del Passato, XCIII, 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] cono rovescio ornato da un giro semplice o doppio di foglie d'acanto con i caulicoli angolari che si spingono fin sotto l' , Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957; H. Kähler, Die römischen Kapitelle des Rheingebietes ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] la cui autenticità è stata posta in dubbio. Bibl.: D. Levi, Enc. It., XV, 1932, p. 299-339; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, Picard, op. cit., p. 802 ss., con bibl.; H. Kenner, Der Fries des Tempels von Bassae-Phigaliae, Vienna 1946 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo 1977, pp. 184-85, 378. A.W. Lawrence, Greek Aims in Fortification, Oxford 1979, pp. -60. G. Katopodes, Ancient Akarnania, Agrinion 1987. H.J. Gehrke, Strabon und Akarnanien, in A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAIONIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius) Ch. Hofkes-Brukker 1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1914, p. 123 ss.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924, p. 144 ss., figg. 122, 125; E. Kjellberg, Stud. z. d. Att. Rel., Uppsala 1920 F. Eichler, in Österr. Jahresh., 1919, p. 126 s.; A. W. Lawrence, Class. Sculpt., Londra 1929, p. 229 s.; G. M. A. ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Perugia. D'altra parte Hephaisteion: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 b, c; H. Koch, Studien zum Theseustempel in Athen (Abh. Akad. Leipzig, xlvii, 2), 1955, 27. Epidauro, thòlos: A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, tav. 88 ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i dell'ipotetico edificio absidato. Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, Lipsia 1956, p. 116 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, p. 161 ss ... Leggi Tutto

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] I, Londra 1865, p. 128 ss.; A. H. Sayce, in Journ. Hell. Studies, I, 1880, p. 62 ss.; H. Schliemann, Ilios, Lipsia 1884, p. 67 ss 71 ss.; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957, p. 131-32, fig. 74; R. Martin, in Études d'Arch. Class., I, 1955 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali