(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Kunst aus dem Komputer, Stuttgart 1967.
G. Debord, La société du spectacle, D. Buchloh, Allegorical procedures. Appropriation and montage in contemporary arts, in Artforum, 1982, 1, pp. 43-56.
B. Gruber, M. Vedder, Kunst und Video. Internationale ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] vita della dama. L'esempio seguente è tratto dall'opera citata di G.B. Bésard.
Di origine francese era la courante (da courir, correre des Pyrenées, in III. Congr. de l'Institut internationald'anthropologie de Paris, Amsterdam 1927; The intern. basis ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , 1977, pp. 972-74.
P.S. Dasgupta, G.M. Heal, Economic theory and exhaustible resources, Welwyn-Cambridge 1992.
A.Ch. Kiss, D. Shelton, Manual of European environmental law, Cambridge 1993, 1997².
Principles of international environmental law, ed. Ph. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] e quello inglese di N. Foster; SOM; il gruppo THINK; e D. Libeskind (n. 1946). La proposta di Foster è la più prossima (2003) - e Foreign Office - l'International Port Terminal a Yokohama (2002) -; gli americani G. Lynn/Form e H. Rashid/Asymptote; ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] 'un gene un enzima' di G. Beadle ed E. Tatum e
R.A. Hughes, M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry the evolution of the biosphere: the journal of the international society for the study of origin of life, 2005, ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] nel 1998 dalle due commissioni d'inchiesta, rispettivamente parlamentare e governativa i membri dell'ISKCON (International Society for Krishna Consciousness), qualche modo alternativi sono numerosissimi. J.G. Melton, che peraltro rifiuta di tracciare ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] D. Easton, The political system, an inquiry into the state of political science, New York 1953 (trad. it. Milano 1963).
M.A. Kaplan, System and process in international in Antologia di scienza politica, a cura di G. Sartori, Bologna 1970, pp. 65-73). ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] nelle aree sismiche ha un'importanza cruciale;
(d) il 24 dicembre 2003 un terremoto di magnitudine in 5 miliardi di dollari statunitensi.
(g) il 27 maggio 2006 la sezione meridionale (www.undp.org/bcpr).
International Federation of Red Cross and ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] da statistiche nazionali, da dati CEDIGAZ (Centre Internationald'Information sur le Gaz Naturel et tous e la produzione del 2004 è pari a 66 anni. Le maggiori riserve di g. n. sono detenute dalla Russia (48.000 miliardi di m3), dall'Iran ( ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] crescita del livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è preferibile per l'avvenire 41.
Bloch, G., Praderie, M., La population active dans les pays développés, Paris 1966.
Bureau International du Travail (BIT ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...