Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] pp. 14-16.
G. Cozza Luzi, Lettere Casulane, Reggio Calabria 1900, pp. 58-63.
G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Id., grecs de l'Italie méridionale, in Actes du XIVe Congrès international des études byzantines, III, Bucarest 1976, pp. 63-66 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Journal of International Law, 18 (1924), pp. 98-104; Da Gianina all’occupazione di Corfù, Civitavecchia-Roma 2008; G. Villari, La presenza italiana in Albania 1918-1920, in ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] tracciato in rosso in un medaglione d'oro il ritratto di un santo B. Gaskoin, Alcuin: His Life and His Work, London 1904.
G.F. Browne, Alcuin of York, London 1908.
P. Moncelle, et image, "Actes du Colloque international, Chantilly 1982", Paris 1984, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...]
C. Delvoye, s.v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e l'Illyricum oriental, "Actes du Xe Congrès internationald'archéologie chrétienne, Tessalonica 1980", Città del ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] à Constantinople, Sofia 1907; G. Swarzenski, Die Salzburger Malerei, 2 voll., Leipzig 1908-1913; D.C. Hesseling, Miniatures de the History of its Pictures, "Actes du Xe Congrès Internationald'Etudes byzantines, Istanbul 1955", Istanbul 1957, pp. 183 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] des Rotakollegs (1430), ibid., XXXV (1955), pp. 276, 278, 281; D. Maffei, La biblioteca di G. I. e la "Lectura Clementinarum" di Simone da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval canon law, Strasbourg… 1968, a cura di ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] in direzione della figura di D. buon pastore: D. giovane (1 Sam. 16 28, 1965, pp. 86-109: 94-106; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, I, Gütersloh 1966 ), "Actes du Colloque nordique et international de byzantinologie, Upsal 1979", a ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella , 1964, pp. 258-269; M.G. Sotiriu, ῾Η πϱώϊμοϚ παλαιολόγειοϚ ἀναγέννησιϚ εἰϚ et le contexte historique, "XVe Congrès international des sciences historiques. Rapports III, Bucarest ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] Memorial Series, 5), Leiden-London 1907; Voyages d'Ibn Baṭṭūta, a cura di C. Defrémery, I, 1913, pp. 574-582; G. Le Strange, Baghdad during the Abbasid , Imago Mundi and other Foundation-lore, International Journal of Middle East Studies 2, 1971 ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] Elia e l'alchimia, in Actes du VIII Congrès Internationald'Histoire des Sciences, Firenze-Paris 1958, pp. 506 1973, pp. 18-22.
Avicenna, De quattuor species corporum mineralium, in G.C. Anawati, Avicenne et l'alchimie, in Oriente e Occidente nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...