Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] in questo modo riducono la libertà d’accesso anche a contenuti non Dalla teoria alla pratica, Milano 2009.
International Telecommunications Union (Itc) (2011) The World by Bridging the Digital Divide, Bloomington.
G. Krikorian, A. Kapczynski (2010) ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 116; G. Des Marez, Le développement territorial de Bruxelles au moyen âge, "I Congrès International de M.J. Delaisse, Les manuscrits à peintures, ivi, pp. 117-131; R.A. d'Hulst, Le ''Maître de la Vue de Ste-Gudule'' et les retables de la Passion ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...]
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description of Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, mosquée omayyade, in La Syrie de Byzance à l'Islam, "Colloque international, Lyon 1990", a cura di P. Canivet, J.P. Rey ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] , CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the Jordanian Ḥawrān de Bysance à l'Islam, "Colloque international, Lyon 1990" (in corso di stampa); G. Fiaccadori, La situazione religiosa a Bosra ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 1755 (rist. anast. Modena 1972).
Letteratura critica. - G. Gerola, Elenco topografico delle chiese affrescate di Creta, Atti Grèce de 1938 à 1954, "Actes du Ve Congrès internationald'archéologie chrétienne, Aix-en-Provence 1954", Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Serifo, Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella , 1964, pp. 258-269; M.G. Sotiriu, ῾Η πϱώϊμοϚ παλαιολόγειοϚ ἀναγέννησιϚ εἰϚ et le contexte historique, "XVe Congrès international des sciences historiques. Rapports III, Bucarest ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] Memorial Series, 5), Leiden-London 1907; Voyages d'Ibn Baṭṭūta, a cura di C. Defrémery, I, 1913, pp. 574-582; G. Le Strange, Baghdad during the Abbasid , Imago Mundi and other Foundation-lore, International Journal of Middle East Studies 2, 1971 ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] (Forschungen in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo San Giovanni ad Efeso (Ayasoluk), "Actes du XVe Congrès internationald'études byzantines, Athènes 1976", II, A, Athinai 1981 ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] del pendolo. Nel 1971 l’Associazione internazionale della g. ha istituito la International gravity standardisation net (IGSN 71), che fornisce al fronte d’onda dei radiosegnali (considerato piano per la grande distanza della sorgente).
G. spaziale
I ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] presenta condizioni simili in tutti i G.; nei fondi costieri, rocciosi o sabbiosi, vivono larve d’Insetti, diverse specie di Molluschi Canada hanno creato una commissione congiunta (International joint commission) competente per ogni questione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...