Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] . 45-69.
RICKLEFS, R.E. (1973) Ecology. Newton, Chiron Press.
RISSER, P.G., a c. di (1995) Understanding and managing ecotones. Ecology International, 22.
STAUFFER, D. (1985) Introduction of percolation theory. Londra, Taylor & Francis.
TOMLIN, C ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Roma.
J. Boli, G.M. Thomas (1999) Constructing the World Culture: ;International nongovernmental organizations since 1875, (2007) The Global Justice Movement. The transnational dimension, in D. della Porta (ed.) The Global ;Justice Movement. Cross ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] . Lawrence of Arabia from Damascus to Baghdad, New York.
G. Kepel (2004) Fitna. Guerre au coeur de l’islam ’Isaf (International Security Assistance giunto a termine il mandato del presidente palestinese Mah.mu¯d 'Abba¯s (noto anche come Abu¯ Ma¯zin), ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] New Era of Democratic Expectations, Washington.
C. Alden, G. Le Pere (2010) Strategic Posture Review: South Africa D. Gutelius (2007) Islam in Northern Mali and the War on Terror, «Journal of Contemporary African Studies», 1, pp. 59-76.
International ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] europei. Nel 1885, fu creato l’International Statistical Institute (Isi), che è quindi una
Istat, Decennale. 1926-1936, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma 1937.
G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] del quale il DSDP cambiò il suo nome in International Phase of Ocean Drilling (IPOD). Diciotto mesi dopo , in ‟Oceanus", 1993-1994, XXXVI, pp. 79-81.
Raff, A. D., Mason, R. G., Magnetic survey off the west coast of North America, 40° N latitude to ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] e il Canada nel 1994 ha comportato, d’altronde, l’inevitabile abdicazione alla possibilità di porsi International Security, Oxford.
R. Aron (1962) Paix et guerre entre les nations, Paris ; tra. it. Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970.
M.G ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , Leipzig 1935.
S. Eyice, La ville byzantine de Side en Pamphylie, "Actes du Xe Congrès Internationald'Etudes Byzantines, Istanbul 1955", Istanbul 1957, pp. 130-133.
G.H. Forsyth, Architectural Notes on a Trip through Cilicia, DOP 11, 1957, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] World fertility survey, International Statistical Institute, London 1985.
Cheal, D., Intergenerational family transfers, of marriage and the family", 1977, XXXIX, pp. 5-13.
Hagestad, G. O., The aging society as a context for family life, in "Daedalus ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] Class, New York.
International Energy Agency (iea) (2012) World Energy Outlook 2012, Paris.
L.R. Jacobs, D. King (2012) System Collided with the New Politics of Extremism, New York.
G. Peele et al. (2010) (eds.) Developments in American Politics ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...