(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di colata, i sistemi d'iniezione di polveri reattive veicolate del settore. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Violi, Processi siderurgici, Milano 1972; M. Wittmann, Meny, V. Wright, Berlino 1987; International Iron Steel Institute, Steel statistical yearbook ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] internazionali, il Fondo monetario (International Monetary Fund) e la Banca la parità della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo e minimo La Comunità internazionale, aprile 1946; G. U. Papi, Che significa ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] aspects of the design of Fund-supported adjustment programs, ivi 1987; G 24, The role of the I.M.F. in adjustment with growth, ivi 1987; D. D. Driscoll, What is the International Monetary Fund, ivi 1988; International financial-statistics, ivi 1992. ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] 2000.
L'Organizzazione Mondiale del Commercio, a cura di G. Venturini, Milano 2000, 20042 (in partic. C. , Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization, in Journal of international economic law, 2005, ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] voll. 8, Praga 1954-55; J. Dvoracek, La Tchécoslovaquie d'aujourd'hui, Praga 1955; G. Bolton, Czech Tragedy, Londra 1955; L. Nemec, Church and Tchécoslovaquie, Praga 1958; v. inoltre: l'International Financial New Survey del Fondo monetario, lo ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] conteneva ceramica micenea, gioielli d'oro (del peso di 432 g), oggetti d'avorio e vetro, testimonianza II. La mosaïque de Thésée, Varsavia 1977; Acts of the International Archaeological Symposium ''The relations between Cyprus and Crete, ca. 2000 ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] raggiunta in condizioni di esposizione normali. D'altra parte, non si devono considerare International Commission on Radiological Protection, Pubblication 26, Oxford 1977; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to the General Assembly, ivi 1977; G ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] ivi 1985; R. Starr, The rise and fall of New York city, ivi 1985; G. Sternlieb, J. W. Hughes, New York, in The metropolis era, a cura di
Modalità d'intervento e architettura. - I nuovi grattacieli abbandonano in generale lo International style ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] accordo del 1958, e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. Institute of International Affairs, Libya, a brief political and economic survey, Londra 1956 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...]
Per un'informazione d'insieme sulla questione dei confini, vedasi: S. Touval, Somali nationalism - International politics and the Northern Somali of the Horn of Africa, Londra 1961; G. A. Costanzo, Problemi costituzionali della Somalia, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...