Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ministero dei Trasporti.
Bibl.: R. E. G. Davies, The world's airlines, Londra 1964 -1 realizzato dalla Rockwell International (fig.1). L' e quindi la massima dispersione delle basi operative.
Il raggio d'azione del B-1 è di circa 5790 km a velocità ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Land, Volk, Schicksal, Stoccarda 1950; G. McCune, Korea today, Londra 1950; War in Korea, Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949-50, Oxford 1953, pp. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] mancata nazionalizzazione dell'International Petroleum Company, associata i nomi di J.E. Eielson, nato nel 1921, di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del residenti all'estero sono da ricordare D. D'Ornellas (n. 1916), E. Eielson ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] 'eliminazione dell'imposta del 15% prevista dal d. legisl. 21 apr. 1993 nr. 124 previdenza pubblica.
bibliografia
International Monetary Fund, : a survey of national projections, Bruxelles 1996.
G. Faustini, La riforma interminabile, in Economia e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] rift, Cambridge 1963; Documents fondamentaux sur le comunisme international (1961-1962). La polémique soviéto-albanaise, in Notes Storia del Partito del lavoro d'Albania, Istituto di Studi marxisti-leninisti, Tirana 1971; G. Mury, Albania terra dell' ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , O. D'Alauro, J. G. Ingram, P. B. Kenen, C. P. Kindleberger, W. Krause, J. E. Meade, G. U. Papi, P. Streeten, J. Tinbergen.
Fra le opere generali sulla CEE, di natura economica: J. L'Huillier, La coopération économique internationale, Parigi 1961 ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] g. e farina, così che comunemente è considerato il quinto grande esportatore del g. Sulla base dei dati d' di altre categorie di alimenti, in particolare di carne.
Bibl.: International Wheat Council, Annual report for the crop year 1956-57, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] precisamente negli Stati Uniti d'America le leggi antitrust G. Rautmann, Kommentar zum Gesetz gegen Wettbewerbsbeschr., Colonia 1958.
Per la legislazione vigente nei Paesi Bassi, cfr.: R. Sannes, Legislation in the Netherlands concerning international ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] Sullivan, Oxford 1991, nonché in confronto con quello europeo, G. Amato, Antitrust and the bounds of power, Oxford 1997. economy, Washington (D.C.) 1994; E. Fox, Toward world antitrust and market access, in American journal of international law, 1997 ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] Bibliographie (a cura di K.-O. von Saur, G. Gringmuth. Pullach), Monaco 1964-66; J. H d'un système mondial d'information scientifique, effectuée par l'Organisation des Nations Unies par l'éducation, la science et la culture et le Conseil international ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...