ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] L. Bigiaretti, A.M. Ortese, C. Levi, L. Romano, G. Petroni, D. Buzzati, G. Manzini, V. Pratolini, L. Compagnone, M. Tobino e l' prima volta in Europa, la sessione annuale della International computer music conference.
Nel 1960 veniva intanto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pp. 72-85.
Cartografia:
G.P. Givigliano, R. Smurr, Basi di dati e cartografia storica, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1992, 1, pp. 29-52.
Catalogazione:
IAMAM Third international symposium computer ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Londra 1988; J. Lévesque, L'URSS et sa politique internationale de Lénine à Gorbatchev, Parigi 1988; Z. Brzezinski, Il J. Podnieks, H. Frank, N. Obuchovič, V. Djakonov, G. Aratunjan, D. Delov, G. Gavrilov, M. Soosaar e, fra i film a soggetto, Pljumbum ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] stime fornite dalla Banca Mondiale per il 1990) la G.B. è sempre uno dei paesi più ricchi ed d'impegno sociale degli anni Trenta (in particolare quello della Neue Sachlichkeit tedesca e del quasi dimenticato movimento inglese Artist's International ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Near East, Londra s.a. (1971?); G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della Cisalpina d'Europa, della NATO, dell'OAS, nonché di varie organizzazioni non governative come la International Union of Local Authorities (IULA) e l'International ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Barragàn, che si era sempre opposto all'International Style: insediamenti residenziali Fuentes de la Arboleda (1959 nov. 1977, pp. 70-73; D. Malmstrom, Introducción a la música mexicana del siglo XX, ivi 1977; G. Behague, Music in Latin America: ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] una di concimi (specie solfato e nitrato d'ammonio). Tre grandi zuccherifici sono sorti nel in Annales de géographie, XLIV (1955), pp. 177-201; G. B. Cressey, Changing the map of China, in Economic dall'International Cooperation Administration ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
R.A. Mundell, European monetary union and the international monetary system, in Rivista di politica economica, aprile- Baden Baden 1993 (trad. it. Bologna 1998).
J. Cloos, G. Reinesch, D. Vignes et al., Le Traité de Maastricht. Genèse, analyse, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (n. 1925) sempre alla ricerca d'un mondo giusto e libero, senza pregiudizi, generoso e compassionevole. G. Haldas (n. 1917) è in S. hanno avuto largo seguito le idee dell'International style, centrate sull'esibizione della tecnologia come elemento ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Qasile. I, in Qedem, 12, Gerusalemme 1980; A. Mazar, G. Kelm, Three seasons of excavations at Tel Batash-Biblical Timah, in Gerusalemme 1985; Th. E. Levy, D. Alon, Shiqmin I, in British Archeological Reports, International series, 356 (1987); P. de ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...