MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] 54; Manuale di marketing, a cura di L. Guatri, W. G. Scott, Milano 19762; R. Peeter, J.-J. Lambin, La D. Gilbreath, Planning for the unespected, in The Journal of Business Strategy, 6, 3 (1986); H. Takeuchi, M. E. Porter, Three roles of international ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] si è convenuto chiamare i "Piani d'attribuzione d'urgenza". Con la pubblicazione del "Piano G. B. F., A note on the reparations at the peace conference, in The World to-day, novembre 1946; British economist, The reparations problem, in International ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] anch'essi oggetto di comparazione. L'indice G che si ottiene presenta pertanto proprietà formali Summers, A system of international comparison of gross product and purchasing power, Baltimora e Londra 1975; D. Gerardi, Alcuni aspetti metodologici ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] dell'America Latina, 0,2 all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto piano Marshall, in questa App.).
Bibl.: G. U. Papi, Prestiti esteri e de Bretton Woods et l'investissement international, in Revue économique et sociale, ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] canoni di affitto, da un tasso di cambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al valore della moneta 25; A. Nussbaum, Money in the Law National and International, New York 19502; G. Arvidsson, Reflections on index loans, in Quarterly Review. ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] milioni; ciò non soltanto aumenta d'un colpo il margine d'incertezza delle stime, ma fa quali (per es. l'IUCN, International Union for Conservation of Nature and Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] totale assegnatogli dal Fondo. Il saggio d'interesse, che era pari inizialmente soltanto review bancoper, sett. 1965; G. Stammati, I progetti di the adjustment process, 1970; Reform of the international monetary system, 1972; J. Polak, Some ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] dei Paesi Bassi è il progetto RIO (Renewing the International Order), guidato dall'economista J. Tinbergen. Il progetto the future. A critique of the limits to growth, Brighton (G.B.) 1973; D. Meadows e altri, Verso un equilibrio globale (trad. it.), ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] International Association of Insurance Supervisors, International Association of Deposit Insurers).
Gli strumenti d financial crises, in Financial crises and the world banking system, ed. F. Capie, G.E. Woods, New York-London 1986, pp. 11-31.
Ch.A.E. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , Roma 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of health care systems. A care, Buckingham 1995.
World Bank, An international assessment of health care financing, ed. D.W. Dunlop, J.M. Martins, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...