Giurista, nato a Genova il 13 febbraio 1869, morto a Firenze il 10 maggio 1945. Laureato a Pisa nel 1891, professore incaricato di diritto costituzionale, di diritto internazionale e di filosofia del diritto [...] fino al raggiungimento dei limiti d'età, divulgando la conoscenza del scritti giovanili di argomento e d'indirizzo sociologico, la sua droit international dell'Aia corsi su Le régime international de l'Escaut e su Les sujets de droit international ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] B., The secret army: the IRA 1916-1979, Dublin 1979.
Bocca, G., Il terrorismo italiano 1970-1978, Milano 1979.
Bonanate, L. (a cura response, New York 1975.
Carlton, D., Schaerf, C. (a cura di), International terrorism and world security, New York ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] civil d'aujourd'hui, I serie, Paris 19643.
Schwelb, E., Human rights and the international community, Mayer), Paris 1967.
Toynbee, A., Cities on the move, London 1970.
Vlastos, G., Justice and equality, in Social justice (a cura di R. B. Brandt), ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] international restatement of contract law. The UNIDROIT principles of international commercial contracts, New York 1994.
Buonocore, V., Contrattazione d Sacco, R., De Nova, G., Il contratto, Torino 1993².
Santini, G., Commercio e servizi, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le Bras, Téologie et droit romain dans l'oeuvre d'Henri de Suse, in Etudes term "Plenitudo potestatiso by Hostiensis, in Proceedings of the Second International Congress of medieval canon law, a cura di S. Kuttner ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] et le commerce international en 1350, ibid., pp. 79-151; Nicolas Oikonomides, Hommes d'affaires grecs et . 82, giugno 1329.
163. Ibid., doc. 24, 1° agosto 1308.
164. G. Mandich, Monete di conto veneziane, pp. 15-36; Id., Una compagnia fiorentina a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] archeologia, Società e storia 12, 1989, 45, pp. 713-719; P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, "Actes du XIe Congrès internationald'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] forza coattiva, e quindi del potere d'impedire all'interno della propria sfera di , 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus .R., Militarism, the history of an international debate, Cambridge 1981.
Bobbio, N., Il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] law", 1968, XVI, pp. 51-87.
Ault, D. E., Rutman, G. L., The development of individual rights to property in .
Cammack, M., Islamic law in Indonesia's new order, in "International and comparative law quarterly", 1989, XXXVIII, pp. 53-73.
Cappelletti, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (Vat. lat. 10726, f. 181: B. Paradisi) e da una repetitio ad D. 45, 1, 4, 1, datata 15 novembre di quell'anno. Sappiamo poi con ibid., Il, pp. 281-294; G. Luther, Der Einfluss von B. auf das Deutsche internationale Privat. und Strafrecht, ibid., II, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...