Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] Stigma of Denunciation in Modern Germany, in International Review of Law Computers & Technology, , n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia essenziale
Amato, G., Profili penalistici del Whistleblowing, in ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Regolamento di esecuzione; c.d. “diritto di Ginevra”: art. 28 e Prot. II 1977, art. 4, co. 2, lett. g); il divieto di diffondere il terrore tra la popolazione civile (Prot. I 1977, ., An Introduction to the International Law of Armed Conflicts, Oxford ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] du droit de la mer en Méditerranée, in AFDI, 2010, 1 ss.; Andreone, G.-Cataldi, G., Sui Generis Zones, in Attard, D.J.-Fitzmaurice, M.-Gutierrez, N.M., The IMLI Manual of International Maritime Law, I, The Law of the Sea, Oxford, 2014, 217 ss.).
La ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Louis, Mosby, 19976.
R. Forleo, G. Forleo, Figlio figlia. Guida a una International Universities Press, 1965 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
A. van Gennep, Les rites de passage, Paris, Nourry, 1909 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 19922).
D ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] violazione del principio di ordine pubblico, in riferimento agli artt. 64, co. 1, lett. g), l. 31.5.1995, n. 218 e 34, co. 1, reg. CE n. en vue de déterminer le droit international coutumier applicable en matière d’immunité des Etats pour le les ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] G.E., Il bilancio d’esercizio, in Tratt. Rescigno, XVI, t. 3, Assago, 2011; Id., Il bilancio d’esercizio, in Tratt. Colombo-Portale, 7, t. 1, Torino, 1994; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2015; Ernst & Young, International ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] «heterogeneous pattern» (Gerardin, D., 2005, 222) rende difficile dell’Unione europea, Milano, Giuffré, 2018; Arena, G., Agenzia amministrativa, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1999 Agencies, in American University International Law Review, 2009; ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , U., a cura di, Atlante di filosofia del diritto, Torino, 2012, 259 ss.; Scelle, G., Obsession du territoire, Essai d’étude réaliste du droit international, in Simbolae Verzijl, L’Aia, 1958, 353; Sharma, S.P., Territorial Acquisition, Disputes and ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] 12 settembre 1991, le Parti contraenti prevedono che «[g]li investimenti degli investitori di una delle Parti Contraenti , 2007; Leben, C., La théorie du contrat d’Etat et l’évolution du droit international des investissements, in RCADI, 2003, v. 302, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] op. cit., I, 6; per Firenze, Salvemini, G., Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295 Local n. 28 Sheet Metal Workers International Association v. E.E.O.C., n. 482 (Tutela delle minoranze linguistiche storiche); d.lgs. 9.7.2003, n. 215 (Attuazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...