Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] confronti di tutti gli altri Stati o (nel caso dei c.d. obblighi erga omnes partes) nei confronti di tutti gli altri internazionali, Torino, 2007; Gaja, G., Les obligations et les droits erga omnes en droit international, in AIDI, vol. 71, 2005 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] AS (Atti Senato) 640 (del 2013, proposta dal Sen.De Petris); D.d.l. di delega al Governo n.C3240, presentato il 19 febbraio 1997 workers in international human rights law. Their protection in countries of employment, Oxford, 1997; Ferrari, G., Corso ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , casi in cui il giudice deve operare l’accertamento d’ufficio. Lo richiede il reg. n. 1215/2012 Watté, N., a cura di, International Civil Litigation in Europe and Relations with cura di Colesanti, V.-Consolo, C.-Gaja G.-Tommaseo, F., vol. I, Padova, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ambiente (art. 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il European Union in the Conclusion of International Agreements, in C.M.L. Law, cit., 70; De Baere, G., Constitutional Principles of the EU External Relations ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] norma non scritta possa vincolare lo Stato (Tunkin, G.I., Droit international public, Parigi, 1965, 80).
Altra parte della dottrina (Statuto della CIG, art. 38, par. 1, lett. d). In concreto, l’affermazione circa l’esistenza ed il contenuto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] G.P.F., The duties of the Vizier. Civil administration in the early new kingdom, London-New York, Kegan Paul International .
Pestman 1983: Pestman, Pieter W., L'origine et l'extension d'un manuel de droit égyptien, "Journal of the Economic and Social ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] questione sollevata nel corso di un giudizio, ad istanza di parte o d’ufficio (art. 23, l. 11.3.1953, n. 87).
Fontanelli, F.-Martinico, G.-Carrozza, P., Shaping Rule of Law trough Dialogue – International and Supranational Experiences, Groningen ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] potenze politiche ed economiche, come il G-7 e il G-8 e più di recente il G-20, sono le risposte, fuori Torino, 2012; Carreau, D.- Julliard, P., Droit International économique, IV ed., Paris, 1998; Lowenfeld, A., International Economic Law, II ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] in Italia sul diritto internazionale e sull’ordinamento comunitario; d’altra parte, ha però reso meno facile l’ Padova 1968.
G. Arangio-Ruiz, L’Etat dans le sens du droit des gens et la notion du droit international, «Österreichische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] .2006, n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno G.-Vitaletti, G., Il federalismo fiscale, Bari, 1994; J.S. Wallack-T.N. Srinivasan, Federalism and economic reform: international ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...