Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in " di), Responding to money laundering international perspectives, Amsterdam 1997.
Savona, s promising, Washington 1998.
Smith, D.C., Alba, R.D., Organised crime and American life, ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] 2005, T-306/01, Yusuf Al Barakaat International Foundation; confermata da C. giust., 3.9 i termini, i provvedimenti d’attuazione imposti dalla direttiva Baruffi, Padova, 2014, 1402 ss.; Tesauro, G., Diritto dell’Unione europea, Padova, 2012; Tizzano ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1987 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992).
Spann, G.A., Race against the Court: Supreme Court and minorities in contemporary America, New York-London 1993.
Stone, J., International ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] – come anche stabilito dall’art. 2, co. 1, della International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights del 1966 – hanno corrispettività, in Rass. trib., 2013, 1222 ss.; D’Incoronato, G.-Lupi, R., Evasione fiscale: gli psicologi trascurano la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] alla redazione di regole uniformi del diritto contrattuale (c.d. PECL) e l’iniziativa promossa da O. Lando G., Nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; Berman, H.J., in Diritto e rivoluzione, Bologna, 1998; Bonell, J., An International ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] direttive sociali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –64/2005, 10). and the Idea of Labour Law, in Davidov, G.-Langille, B. (eds.), The Idea of Labour in European Union Private Law, in International and Comparative Law Quarterly, 2006, 587 ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] y normalidad en el pensamiento de Carl Schmitt, Madrid 1986.
Grasso, P. G., I problemi giuridici dello 'stato d'assedio' nell'ordinamento italiano, Pavia 1959.
International Commission of Jurists, States of emergency: their impact on human rights ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Ocean Shield al largo del Corno d’Africa, che ha aiutato ad incrementare Treaty Organization, in The Max Planck Encyclopedia of Public International Law, vol. II, 2012, 793 ss.; Menotti .; Panebianco, M.-Martino, G., Elementi di diritto dell’ ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Los Angeles, 2015; Boyle, A.-Freestone, D., International Law and Sustainable Development: Past Achievements and M., L’Europa e l’ambiente, in L’Europa dei diritti, a cura di G. Gattinara e F. Pappalardo, Roma, 2014, p. 215 ss.; Paloniitty, T., ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] diveniva per taluni solo “formale” (Battaglini, G., Convenzione europea, misure d'emergenza e controllo del giudice, in Giur. H., Les rapports de système entre le droit interne et le droit international public, in R C, 14 (1926), 227 ss.; Perassi, T ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...