Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] , come compositore e direttore d'orchestra per il teatro e McCarty, New York 1989, pp. 123-42.
G. Maas, King Kongs musikalischer Kammerdiener: Max Steiners (1943) de Michael Curtiz, in "International review of the aesthetics and sociology of music ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] , e musica. Da Fra Gio. Battista Fasolo d'Asti, Palermo, G. Bisagni, 1659; inoltre: prologo, intermezzi e cori s.; Encyclopédie de la musique Fasquelle, II, p. 29; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 10; Id ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] G. rimase sino al 1571, anno in cui, dopo un breve soggiorno nella città natale, si trasferì definitivamente a Graz. Qui trovò ottime accoglienze: la musica italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II dInternational ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] materials in high-tension, in Transactions of the International Electrical Congress, Saint Louis… 1904, Albany, NY nell'aula magna del liceo Beccaria, Milano 1920, pp. 47-52; D. Barbone, L'Archivio storico della Pirelli, in Archivi e imprese, I ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] . Capellini, G. Capellini professore a Bologna. Ricordi autografici 1861-1871, Imola 1910, pp. 70 ss.; Id., Ricordi, Bologna 1914, II, pp. 75 ss.; D. Pantanelli, L F., in Boll. della Soc. geol. ital., XXXI (1913), pp. CV-CVIII; International personal ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] delle varianti, nonché l'edizione dei Canti I-IX (Halle s.d.).
Dopo circa due anni di inerzia dovuta alla malattia, l' A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Florence 1905, p. 886; F. Flamini, G. L., in Rass. bibliografica ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] ); R. Sineo e la proclamazione di Roma a capitale d'Italia (Tortona 1907); Alla vigilia della prima legislatura (Torino III).
Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin..., Rome-Florence 1905; G. Grosso, C. A., in Iura, ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] libretto di G. Rossi; Vienna 1799?); Il convito degli dei (ibid. 1799); La presa d'Egea (ibid. 1809); Il tempio d'Eternità (da first decade of the nineteenth century, dissertazione, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1993, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Galuppi (Barsene), e ne La Zenobia di G.B. Pescetti. Per il carnevale 1762 fu si esibì nelle opere Sesostri re d'Egitto (Artenice) e nell'Arianna Everyman's Dictionary of music, p. 255; The International Cyclopedia of music and musicians, p. 856; Diz ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] desiderio di produrre "cose un di d'altri sapori", alludendo forse a composizioni S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G. B. Rossi Scotti, Della vita e Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...