• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [3526]
Biografie [648]
Arti visive [510]
Diritto [319]
Economia [302]
Storia [293]
Archeologia [289]
Temi generali [249]
Medicina [187]
Geografia [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]

PERUSINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUSINI, Gaetano Roberta Passione PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895. Particolarmente [...] diretto da Mingazzini, sia presso le sale d’osservazione, dove veniva svolto l’esame clinico L. Amaducci - G. Pepeu, Padova 1987, pp. 82-147; G. E. Berrios, Alzheimer’s disease: a conceptual history, in International Journal of geriatric psychiatry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – AUGUSTO TAMBURINI – SANTE DE SANCTIS – HUGO MÜNSTERBERG

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] al padre nel 1564 una nuova bottega d'arte serica. Nel marzo dello stesso anno che era appartenuto al march. G. Caracciolo, assieme al giardino p. 335; E. Coornaert, Les français et le commerce international à Anvers - Fin du XVe - XVIe, siècle, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANERI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANERI, Luigi Carlo Maristella Casciato Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Daneri, Unité d'habitation Bernabò Brea à Gênes, relazione al IXCongrès international d'architecture moderne; E - L. Patetta, Milano 1976, pp. 106 s., 134; C.Conforto-G. De Giorgi-A. Muntoni-M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia 1945- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – SESTRI LEVANTE – RONCO SCRIVIA – NEUES BAUEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANERI, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

DALLA NAVE, Edelberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] Parme et la France de 1748 à 1789, Paris 1928, p. 26; G. Copertini, In difesa della chiesa di S. Pietro Apostolo e dell'Oratorio dottorato, Johns Hopkins University, 1966), University Microfilms International, Ann Arbor s. d., pp. 60, 204; A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI RUGGERI – EMILIA ROMAGNA – ORDINE IONICO – PRESBITERIO – CINQUECENTO

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli. Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] 1946 al 1968 fece parte del consiglio esecutivo dell'International African Institute di Londra. Dal 1955 al 1961 processo di decolonizzazione. Una volta conclusa l'attività d'insegnamento universitario, il G. riprese i primi studi legati al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] , di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita G. Gnoli, Il perduto paradiso del principe, in Il Sole 24 Ore, 13 nov. 1994; E. Sogno, Ambasciatore senza una patria, in Il Giornale, 8 nov. 1995; International ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] affettuosamente legato (e che commemorò, poi, dopo la morte: G. C. Pupilli, Milano 5 ott. 1893 - Pescia 17 una borsa biennale della International Cooperation Administration e membrana cellulare, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINI, Italo Daniela Brignone Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata. Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di esercenti cinematografici e teatrali aveva mosso i suoi primi passi nel Nord d'Italia, all'indomani del 25 apr. 1945, ma di fatto acquistò si pone la partecipazione del G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE E AFFINI – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINI, Italo (1)
Mostra Tutti

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] quest'ultima data, d'altra parte, risulta tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47). Edizioni moderne: I music of I. L. (1620-1704), dissertazione, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1982; E. Dahnk Baroffio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] commerciale. Nel 1964 fu tra i fondatori del Centre international de documentation A. Vivaldi, succedendo, quale presidente, a I. Peri, A. e D. Scarlatti, G. Carissimi, B. Marcello, L. Boccherini, C. Monteverdi, G. Paisiello, G. B. Pergolesi, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 65
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali