CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] Party (British Section of the Third International), in cui era confluita la federazione News (London), 23 genn. 1954 e, di G. Aldred, in The Word (Glasgow), giugno 1954; Roma, Arch. centr. d. Stato, Min. Int., Casellariopolitico centrale, b. 1474 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] carnevale 1747). Dal 1745 aveva fondato una propria compagnia d'opera, divenuta in breve tempo assai nota per le e al Répertoire international… Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schleger.
Fonti e Bibl.: W.J. Lawrence, T. G.: an Italian composer ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] minerais à propos d'une nouvelle électro-trieuse, in Congrès scientifique international organisé par l' accad. 1965-66(centenario della fondazione), Torino 1966, p. 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] York 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l'autore..., in Musica d'oggi, 1925, pp. 208ss.; C. early music printed before the year 1801, pp. 189 s.; Répértoire international des sources musicales. Einzeldrücke vor 1800, I, pp. 120s., ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] editori veneziani A. Gardano, F. Rampazzetto e G. Scotto per le ristampe degli stessi volumi del Libro delli Madrigali a cinque voci d'Orlando di Lassus, a Venezia il , pp. 18 s.; Répertoire international des sources musicales. Recueils imprimés ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Intrepidi, di quella degli Ingegnosi e di quella dei Tenebrosi.
Il G. morì a Ferrara il 16 maggio 1640 e fu sepolto in S théâtre baroque, in Le lieu théâtral à la Renaissance. Colloque international, Royaumont, 1963, Paris 1964, pp. 105-158; Barocco ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] il palazzo dei Diamanti di Ferrara (1966); l’International Exhibition of contemporary painting and sculpture presso il Museum s., 91-93, 291-293 e ad ind.; G. P. Gridare e testimoniare (catal., galleria d’arte Nino Sindoni, Asiago), a cura di F. ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] storica italiana, XXXII (1915), 3, p. 388; [G. Carocci], in Arte e Storia, s. E. , p. 826; Id., Dictionnaire international des écrivains du monde latin, II dal 1473 al 1899, Genova 1994, ad ind.; D. Restagno, V. P. regio commissario alla Certosa di ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] XIV che, dopo averlo nominato cameriere d’onore, nel 1741 lo designò priore della , pp. 155 s.; F. Trebbi - G. Filoni Guerrieri, Erezione della Chiesa cattedrale di Fermo a digital resource (Florida International University Libraries, www2.fiu.edu ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] international des Archives et des Bibliothèques, II (1898), pp. 89-112; Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, VII, London 1935, pp. 927-935; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), Roma 1943-81, ad indices; D ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...